Cosa sono:
I bagni di fieno sono delle vere e proprie immersioni sotto dei cumuli di erbe in fermentazione. Durante queste sedute si raggiunge temperature di 40-70 gradi. Ciò favorisce un’abbondante sudorazione che continua anche dopo il trattamento. Le erbe utilizzate sono di tipo officinale e crescono spontaneamente in montagna.
Come si effettuano:
Il bagno di fieno viene effettuato a corpo totalmente nudo, a parte il capo che è coperto, per 15-20 minuti la prima seduta, fino ad arrivare pian piano, a 30. Dopo di che, la persona viene avvolta in coperte e fatta sdraiare per 40-60 minuti su un lettino di reazione, in una sala calda attigua a quella dei bagni.
I Benefici:
Il primo beneficio che si rileva senso di rilassamento causato dal calore elevato e dal forte ricambio idrosalinno causato dalla sudorazione; la pelle è più tonica per via della migliore circolazione periferica e liscia per la purificazione dovuta dai principi attivi contenuti nelle erbe. Oltre a ciò questo trattamento è l’ideale anche in caso di artrosi, reumatismi, rigidità articolari, malattie osteoartrosiche.
I bagni di fieno sono un trattamento tipico che potete trovare nelle spa del Trentino. Questi centri benessere collocati all’interno delle più importanti strutture turistiche trentine sono diventate un must e sono capaci di coniugare wellness di alta qualità, tradizione e ambienti davvero suggestivi.