Abbiamo fatto un po’ di pausa con Freelance in gonnella, ma visto che questo periodo è spesso il più prolifico nella vita dei freelance che stanno magari definendo i progetti che li terranno impegnati per i prossimi mesi, ci pareva giusto ritornare a parlare di produttività lavorativa.
Andremo a sviluppare uno dei pensieri a cui avevamo accennato in questo articolo. Un freelance deve cercare di perdere meno tempo possibile sui siti off work. E senza spremervi troppo le meningi vi possiamo subito dire che si tratta principalmente dei social networks. In base ad uno studio condotto in Italia si trascorrono in media 2,4 ore al giorno sui social networks. Ed ovviamente su questa statistica capeggia prepotentemente Facebook. 2,4 ore che potreste dedicare all’autoformazione, a stirare le tre settimane di bucato in arretrato, a riprende con il Joggin oppure semplicemente a dormire!
Ed almeno che voi non facciate il community manager per almeno un paio di aziende con una ingombrante presenza su Facebook, buona parte di queste 2,4 ore le passate a cazzeggiare facendo il voyeur delle vite degli altri. Quindi ecco di cosa parleremo in questo post: di due tool che limiteranno in pochi click il vostro tempo sui social networks.
Il primo tool è Stay Focused. Si tratta di un’estensione di Chrome che come dice la scheda dedicata “aumenta la tua produttività limitando la quantità di tempo che passi su siti web che te ne fanno perdere.” Stay Focused vi consente di definire i siti da bloccare o da visitare senza limiti, quanto tempo passare su questi siti e da quando le restrizioni cominciano. Come dire potete decidere che dal lunedì al venerdì potete accedere a Facebook solo per mezz’ora al giorno.
Il secondo tool invece ci consentirà di zittire chi sta per obiettare “Ma io devo gestire i miei e molti altri profili social”. In questo caso vi torna in aiuto Buffer , un’altra estensione di Chrome che permette in un colpo solo di aggiornare contemporaneamente, con un determinato post, più profili social (preventivamente agganciati al vostro account Buffer). Buffer inoltre mette a disposizione delle utilissime funzioni di scheduling dei vostri post.

Beauty blogger italiana, ho avviato Donna e Dintorni nel 2013. Ballo dipendente, feticista del libro cartaceo, moglie di Livio e padrona di un gatto nero di nome: Spooky. 🐈⬛