Pomodori secchi: 3 ricette per un ingrediente molto versatile

Shares

pomodori-secchi-640x426

I pomodori secchi sono un prodotto tipico italiano molto versatile in quanto si presta ad essere inserito in una molteplicità di piatti, tra antipasti primi e secondi. Qui di seguito 3 ricette facili, gustose ed estive.

Biscotti salati con pomodori secchi e grana

petitchef.it
Ingredienti:
240 gr di burro morbido
100 gr di grana grattuggiato
qualche falda di pomodori secchi sott’olio ben scolati e asciugati
360 gr di farina
40 gr di latte
12 gr di zucchero
45 gr di tuorlo
55 gr di uovo intero

Procedimento:
Mescolare bene burro zucchero e grana montando il composto. Unire poi anche i tuorli e l’uovo a filo. Aggiungere il latte, e amalgamare. Setacciare la farina col sale e aggiungere gradualmente anche la polvere. Unire infine le falde tagliate a pezzettini. Impastare brevemente, dare la forma di un parallelepipedo e mettere in frigo a rassodare per almeno un paio d’ore. Ricavarne poi dei biscottini di circa 1cm di altezza, e cuocere in forno a 170° per un quarto d’ora circa.

Insalata di pasta con melanzane e pomodori secchi (primo – piatto unico)

Fonte Giallo Zafferano

Pomodori – secchi 40 gr
Melanzane – lunghe 300 gr
Cipollotto fresco – due
Aglio uno spicchio
Peperoncino fresco metà
Rigatoni 400 gr
Pinoli 60 gr
Olio di oliva 4 cucchiai
Basilico 20 foglie
Ricotta – salata grattugiata una manciata

Per prima cosa mettete a rinvenire i pomodorini secchi in una ciotola immergendoli in acqua calda per 5 minuti. Quando si saranno ammorbiditi tagliateli a listarelle e metteteli da parte. Quindi tagliate le melanzane in rondelle dello spessore di 3 mm circa.
un mestolo d’acqua calda; lasciate cuocere. Quando le melanzane si saranno ammorbidite, spegnete il fuoco e aggiungete le foglie di basilico spezzettate grossolanamente con le dita. Quindi mettete a lessare la pasta in acqua salata e nel frattempo in una padella antiaderente, senza aggiungere alcun condimento, mettete a tostare i pinoli.
Una volta che la pasta sarà cotta, scolatela velocemente lasciando all’interno un po’ di acqua di cottura e versatela in padella. Fatela saltare per un minuto in modo da amalgamare bene il tutto, aggiungete i pinoli tostati (11) e in ultimo la ricotta salata macinata. Mescolate per bene e servite calda o fredda a seconda della stagione e della vostra preferenza.

Torta salata broccoli, pomodori secchi e zafferano (piatto unico)

petitchef.it

Ingredienti per la pasta esterna:

300 gr di farina manitoba del Molino Chiavazza

100 gr di semola rimacinata del Molino Chiavazza

35 gr di zucchero

160 ml di latte

1 bustina di lievito di birra secco

15 gr di olio evo

sale

Ingredienti per la farcia:

500 gr di broccoli ancora da pulire

60 gr di pomodori secchi

1 bustina di zafferano

3-4 peperoncini interi secchi

80 gr di ricotta

una manciata di prezzemolo ed erba cipollina

olio evo

sale

Preparazione:

Preparate la pasta esterno mettendo in una ciotola capiente le 2 farine e formando una specie di fontana al cui centro porrete lo zucchero, il lievito, l’olio e il sale (lontano dal lievito).
Dopodiché unite un pò per volta il latte e lavorate il composto in modo da formare una palla di impasto omogenea.
Quando sarà pronta ponetela a lievitare coperta in luogo caldo per almeno 2 ore.
Nel frattempo preparate la farcia. Per prima cosa pulite i broccoli e tagliateli in cimette.
Ora ponete tutte le cimette a cuocere in una pentola piena d’acqua bollente salata per circa 13-15 minuti (deve diventare morbido).
Quando sarà cotto scolate e mettete a soffriggere per 5 minuti in una padella in cui avrete precedentemente scaldato un filo d’olio con i peperoncini spezzettati.
Intanto mettete i pomodori secchi a bagno in un pò d’acqua.
Passati i 5 minuti frullate i broccoli, poi unite anche i pomodori secchi e le erbe aromatiche pulite. Dovrete ottenere un composto omogeneo e i pomodori secchi dovranno essere un pò frullati e un pò a pezzettini.
A questo punto unite anche la ricotta, un filo d’olio, lo zafferano e un pizzico di sale e frullate ancora. Lasciate raffreddare la farcia.
Quando l’impasto preparato prima sarà ben lievitato prendetelo e dividete l’impasto in 2 parti di cui una un pò più grande dell’altra.
Prendete la palla più grande e stendetela bene con un mattarello. Usatela per ricoprire una teglia rotonda da 26 cm e i suoi bordi.
Stendete anche la seconda in modo da formare un cerchio un pò più piccolo della vostra teglia.
Ora farcite la torta con la farcia ai broccoli e stendetela bene in moda da ricoprire tutto l’impasto sotto.
Poi coprite con il cerchio più piccolo e chiudetevi sopra i bordi.
Se fossero troppo alti prima ritagliateli. Io con i ritagli ho fatto delle stelline e dei cuoricini che ho poi posizionato sopra la torta.
Ora potete cuocere la torta salata in forno preriscaldato a 190° per circa 30 minuti.
Infine servite tiepida.

Ti potrebbe anche interessare

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *