Tofu: proprietà ed alcune ricette facilissime.

tofu-ricette
Shares

Il Tofu, che per vegetariani e vegani rappresenta un alimento piuttosto comune nella propria dieta, è un cibo che dovrebbe indiscutibilmente interessare anche i cosiddetti “onnivori” sia per le sue benefiche proprietà sia per la sua versatilità in cucina.

In parole povere si tratta di una specie di “formaggio” ricavato dal latte di soia. Si trova nella forma di panetti più solidi o spalmabile, al naturale od aromatizzato con aromi naturali, erbe e spezie.

Pensare di introdurre il tofu nella propria dieta potrebbe essere una mossa vincente sia a livello di salute sia a livello di varietà alimentare appunto per la sua versatilità. Tra i vantaggi del tofu ricordiamo.

  1. L’alta percentuale di proteine di origine vegetale di ottima qualità, indispensabili per una dieta equilibrata.
  2. Un alto livello di calcio (maggiore del 20% rispetto al latte di mucca) ed alti livelli di potassio, ferro e fosforo.
  3. Un basso numero di calorie ed un ridotto indice glicemico. Ideale per chi vuole perdere peso.
  4. La forte presenza di lecitine della soia ideali per chi ha problemi arteriosi e di colesterolo alto.
  5. L’alta concentrazione di isoflavonoidi, ottimi per ridurre i sintomi della menopausa.

Ecco quindi alcune semplici ricette che vi dimostreranno in quante diverse preparazioni il tofu possa essere utilizzato.

Fonte: cucina-naturale.it

 Carbonara al tofu

Ingredienti per 4 persone

– 320 g di spaghettini

– 150 g di zucca

– 120 g di panna di soia

– 80 g di tofu

– 1 mazzetto di erba cipollina

– 1 rametto di rosmarino

– 1 rametto di timo

– 1 bustina di zafferano

– 3 cucchiai di olio

sale

Preparazione

1 Tagliate il tofu a dadini grossi un centimetro e rosolatelo con un cucchiaio d’olio, poi unite la panna e lo zafferano.

2 Rosolate a parte anche la zucca con poco olio, rosmarino e timo. Salatela, copritela e proseguite la cottura finché è morbida.

3 Lessate la pasta, scolatela non troppo facendo ricadere l’acqua residua in una zuppiera in modo da riscaldarla. Svuotate la zuppiera dell’acqua calda e mettetevi la pasta leggermente bagnata.

4 Condite subito gli spaghettini col tofu, la zucca e mescolate, cospargete l’erba cipollina sminuzzata e servite.

Tofu marinato al rosmarino e vino rosso

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 400 g di tofu

– 4 rametti di rosmarino

– 2 spicchi di aglio

– 1 manciata di foglie di sedano

– 150 ml di vino rosso

– olio di oliva extra vergine

– soia, salsa

– sale

PREPARAZIONE

1 Tagliate il tofu a cubetti e in una ciotola riunitelo al rosmarino, agli spicchi d’aglio, a 2 cucchiai d’olio e a 2 cucchiai di salsa di soia. Coprite e lasciate marinare almeno per 6 ore, mescolando ogni tanto.

2 Tritate le foglie di sedano insieme agli spicchi d’aglio della marinata.

3 Fate saltare nel wok a calore vivace il tofu con il rosmarino per alcuni minuti. Quindi scolatelo sulla griglia del wok ed eliminate il rosmarino. Trasferite il tofu in una terrina coperta.

4 Rinforzate il fondo di cottura nel wok con poco olio, aggiungete il trito di sedano rosolandolo appena, bagnate col vino e lasciatelo restringere della metà. Unite il tofu e lasciatelo insaporire brevemente, controllate il sale e servite.

Pomodori ripieni con mousse di tofu, acciughe e timo

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 8 pomodori

– 350 g di tofu

– 50 g di capperi

– 100 g di olive

– 3 acciughe o alici, sottolio

– 1 spicchio di aglio

– 2 rametti di timo

– 3 cucchiai di olio di oliva extra vergine

– pepe

– insalatine miste

PREPARAZIONE

1 Tagliate a metà i pomodori e delicatamente svuotateli della polpa e dai semi. Riunite, in un robot da cucina, il tofu, le olive, lo spicchio d’aglio (anche mezzo spicchio se siete troppo sensibili…), i capperi, l’olio, un pizzico di pepe e mezzo bicchiere di acqua. Azionate e via… in pochi minuti da semplice tofu sbriciolato ecco la nostra saporita, vellutata e salutare crema di tofu!

2 Riempite i pomodori con un cucchiaio e poi cospargeteli col timo (o anche con altri capperi e tocchetti di tofu come nella foto), quindi guarnite il piatto con qualche foglia di insalatina. Potete trasformare i pomodori farciti in un piatto unico abbinandoli a un cereale in chicchi. Ad esempio, provateli col farro lessato.

Ti piacciono gli ingredienti insoliti? Sai cos’è l’Harissa e come usarla?

Ti potrebbe anche interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *