È normale: a 20 anni ci accontentiamo di creme e prodotti per la cura della pelle dignitosi, a 30 invece cominciamo a documentarci su principi attivi, acidi e vitamine che possono contrastare le rughe ed invecchiamento. Tra le vitamine più efficaci per contrastare i segni del tempo sicuramente la vitamina E. C’è molto da sapere su questa vitamina e l’ho raccolto tutto in questa guida. A fine articolo inoltre troverete una panoramica di prodotti a base di vitamina E.
Che cos’è la vitamina E ed a cosa serve
La vitamnina E è una vitamina ma più nello specifico gruppo di composti. Vitamina E è il nome dato ad una famiglia di antiossidanti solubili in olio. Ci sono circa otto diversi tipi “o forme” di vitamina E e tra questi, il Tocoferolo acetato e il Tocofenolo si trovano più comunemente nei prodotti per la cura della pelle.
Vitamina E e pelle.
La vitamina E può essere molto utile per una serie di disturbi della pelle, così come per la riparazione della pelle. È coinvolta in vari processi di restauro cellulare, in particolare danni da esposizione solare, cicatrci ed ustioni. Ma come funziona la vitamina E sulla pelle? Qual è il meccanismo?
La vitamina E è un antiossidante. Un veloce ripasso sul perché gli antiossidanti sono così importanti per la nostra salute, per via topica e interna: prevengono i danni ossidativi sulle cellule aiutando a rimuovere i radicali liberi. I radicali liberi puntano a diventare stabili tramite un processo di ricerca distruttivo, quindi sono pronti e disposti a strappare un elettrone da tutto ciò che viene sul suo percorso, inclusi DNA, proteine della pelle, tessuti connettivi e membrane cellulari. Più riusciamo a placare la “sete di stabilità” dei radicali liberi, migliore sarà la protezione della tua pelle, ed è qui che entra in gioco la vitamina E. La vitamina E combatte i radicali liberi sulla pelle, che sono il risultato di fattori ambientali quotidiani come l’esposizione solare non protetta e l’inquinamento atmosferico. Nel combattere i radicali liberi, la vitamina E aiuta a proteggere la pelle dai danni. Inoltre, la vitamina E ha benefici idratanti e curativi e aiuta a rafforzare la funzione barriera della pelle.
La vitamina E è anche un antinfiammatorio naturale, quindi può essere lenitivo e calmare la pelle.
Chi dovrebbe evitare i trattamenti a base di vitamina E
La vitamina E di solito non è consigliabile per la pelle ipersensibile, molto grassa o incline all’acne. Sebbene sia molto raro, la vitamina E per uso topico può anche agire come un allergene su alcune persone causando irritazioni, prurito o anche un’eruzione cutanea a contatto con la pelle. Fortunatamente le persone sensibili alla vitamina E sulla pelle sono meno dell’1%.
Vitamina E dove si trova
Possiamo fare scorta di vitamina E in vari modi. Se vi chiedete dove si trova la vitamina E ecco le principali fonti.
Cibi con vitamina E
Tra gli alimenti che contengono vitamina E nelle maggiori concentrazioni troviamo: Olio germe di grano, Olio di nocciola, Olio di semi di girasole, Olio di mandorle, Peperoncino in polvere, Olio di mais, Paprika, Pepe cayenne, Mandorle, Semi di girasole. Unendo dell’olio di girasole ad un cucciano di germe di grano potrete ottenere un condimento ricco di vitamina E. Il fabbisogno giornaliero di vitamina E per un adulto in buona salute, è tra 15 e 1000 milligrammi di vitamina E al gioro.
Attenzione: il colesterolo alto riduce l’assimilazione della vitamina E.
Integratori a base di vitamina E
Quando una dieta varia non basta a garantirci un adeguato apporto di vitamina E, è sempre possibile optar per un integratore alimentare a base di vitamina E. Fatevi consigliare dal vostro farmacista il supporto nutrizionale più adatto al vostro caso. Nei casi più frequenti si tratta di vitamina E in capsule.

Creme e trattamenti viso alla vitamina E
Esistono molti oli vegetali ricchi di vitamina E. Se volete un trattamento per la cura della pelle ricco di vitamina E (creme, lozioni, burri corpo, sieri) orientatevi su prodotti che contengano i seguenti oli, e verificate che questi oli siano spremuti a freddo.
-
Olio di germe di grano
-
Olio di semi di girasole
-
Olio di mandorle dolci
-
Olio di semi di mais
Vitamina E pura
Online ed in farmacia potrete anche trovare la vitamina E pura (tipicamente liquida) da addizionare alle vostre creme e preparazioni casalinghe. Attenetevi sempre ai dosaggi ed alle indicazioni della casa produttrice.
Prodotti a base di vitamina E
Alla base di quanto detto sopra, vi propongo una panoramica di prodotti per la cura della pelle a base di vitamina E.

Beauty blogger italiana, ho avviato Donna e Dintorni nel 2013. Ballo dipendente, feticista del libro cartaceo, moglie di Livio e padrona di un gatto nero di nome: Spooky. 🐈⬛