Quali sono le cause della forfora?
Sono davvero numerose le cause che possono spingere all’accelerazione della produzione di cellule cutanee, e dunque al nascere della forfora. Intanto questa condizione potrebbe essere la diretta conseguenza di malattie cutanee come la dermatite o la psoriasi, oltre ad essere comunque portata da altri fattori come la pelle grassa o lo stress. Anche le alterazioni ormonali legate a gravidanza o menopausa possono aumentare la forfora. Infine, va anche aggiunto che la tendenza alla forfora trova più di un riscontro ereditario, e che una cattiva alimentazione ricca di zuccheri e grassi può portare a questa conseguenza, così come le allergie o intolleranze alimentari.
Come curare la forfora?
Innanzitutto la forfora non è una malattia, ma la conseguenza di eventuali patologie cutanee o degli altri problemi elencati precedentemente. Il che significa che per curarla, bisogna intanto intervenire su di essi. Come fare? Potete provare a ricorrere ad alcuni rimedi naturali come l’aceto di vino bianco, l’aloe vera, l’olio dell’albero del tè o gli infusi a base di ortica, oppure affidarvi a specifici prodotti antiforfora, realizzati per quietare le infiammazioni del cuoio capelluto, per innalzare le sue difese, e per lenire fastidi come il bruciore ed il prurito, che possono peggiorare le cose dato che ci stimolano a grattarci la testa.
Può l’alimentazione aiutare a curare la forfora?
L’alimentazione giusta può diversi effetti sui nostri capelli: in questo post, ad esempio, avevamo visto quali sono cibi che fanno crescere i capelli più velocemente. Inoltre, l’alimentazione può essere anche una diretta responsabile della comparsa di forfora sul cuoio capelluto, ma può anche diventare una validissima alleata nella lotta a questo imbarazzante e fastidioso problema. Come? Adottando un regime di dieta che includa soprattutto cibi sani come il pesce, per via degli acidi grassi Omega-3, l’aglio (ricco di allicina), la frutta, le verdure e la frutta secca (dato che in tutti e tre gli alimenti abbondano vitamine e anti-ossidanti). Da evitare assolutamente, invece, le bevande a base di caffeina, i super-alcolici e i cibi da fast food: questi alimenti possono infatti esacerbare il problema della forfora dato che aumentano la produzione del sebo, ovvero l’alimento principale dei funghi.

Beauty blogger italiana, ho avviato Donna e Dintorni nel 2013. Ballo dipendente, feticista del libro cartaceo, moglie di Livio e padrona di un gatto nero di nome: Spooky. 🐈⬛