Oltre alle protezioni solari non c’è una gamma di attivi più amati da dermatologi ed esperti, che gli antiossidanti.
Con la loro capacità di proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi (quelle molecole instabili che rubano gli elettroni dalle cellule sane per stabilizzarsi, indebolendo le cellule stesse della pelle quando queste sono ancora sane), gli antiossidanti sono un’aggiunta versatile a qualsiasi regime di cura della pelle.
Quando si tratta di incorporarne un attivo antiossidante nella tua skin routine, c’è una vasta gamma di antiossidanti tra cui scegliere. Sebbene possano tecnicamente svolgere tutti la stessa funzione di proteggere la pelle dallo stress ossidativo, la miscelazione di antiossidanti con altri ingredienti può giovare alla pelle. Si tratta di trovare l’antiossidante che funziona meglio con il tuo tipo di pelle e le tue necessità.
Come funzionano gli antiossidanti?
Per capire perché gli antiossidanti sono così importanti per la tua pelle, devi sapere come funzionano. Gli antiossidanti sono sostanze che rappresentano una parte cruciale della routine di cura della pelle di tutti, perché sono l’ingrediente a cui spetta il lavoro maggiore. Essenzialmente, l’unico scopo degli antiossidanti è quello di proteggere le cellule dai radicali liberi rinunciando ad alcuni dei loro elettroni, agendo come un naturale interruttore di “spegnimento” per i radicali liberi.
La tua pelle è bombardata da agenti atmosferici, come l’inquinamento dell’aria e la luce blu dello schermo del tuo computer, che possono causare stress ossidativo ogni giorno. Questi danni si sommano nel tempo. Lo stress ossidativo può portare a rughe premature, perdita di elastina, diminuzione dell’idratazione della pelle, aumento della pigmentazione e riduzione della barriera idrolipidica. Se stai cercando di proteggerti dai danni dei radicali liberi, qualsiasi antiossidante può portare a termine il lavoro. Tuttavia, ciascuno dei sei antiossidanti più famosi ha potenti benefici alternativi per la pelle.
Vitamina C
La vitamina C (acido ascorbico) è amata per i suoi poteri protettivi contro lo stress ossidativo e per la sua capacità di agire bene in combinazione con altri attivi, contro i radicali liberi per massimizzare l’efficacia. La vitamina C è nota per risolvere i problemi comuni della carnagione come il tono della pelle irregolare, la consistenza ruvida, le linee sottili, le cicatrici da acne ed il colorito spento. La vitamina C funziona meglio con altri antiossidanti come la vitamina E e l’acido ferulico, un composto organico che si trova nelle pareti cellulari di piante come l’avena, il riso integrale e le mele. La vitamina C è anche un’ottima aggiunta al tuo regime di protezione solare quotidiano. Mentre l’SPF ti protegge dai raggi UV del sole, non protegge la tua pelle dai radicali liberi. L’abbinamento di un antiossidante come la vitamina C con la tua crema solare ad ampio spettro assicurerà che la tua pelle sia completamente protetta.
Potresti anche leggere:
Vitamina E
Se il tuo problema è la pelle secca, la vitamina E dovrebbe essere il tuo antiossidante preferito in quanto fornisce benefici idratanti e antinfiammatori. La vitamina E è anche ben nota per le sue capacità di guarigione delle ferite, il che la rende un’opzione eccellente per coloro che soffrono di sensibilità e pelle irritabile. Lo troverai spesso elencato sulle etichette degli ingredienti sotto il nome di tocoferolo. Si abbina meglio con antiossidanti come la vitamina C e il resveratrolo.

Niacinamide
La niacinamide è una delle due principali forme di vitamina B3. “È spesso usato per gestire l’acne, la rosacea, i problemi di pigmentazione e le rughe. La niacinamide può anche aiutare a rafforzare la barriera cutanea e migliorare la salute della pelle a lungo termine. Le sue proprietà antinfiammatorie lo rendono anche un ingrediente benefico per le persone soggette a macchie e punti neri.
Il retinolo
Il retinolo (altrimenti noto come vitamina A) è uno degli antiossidanti preferiti delle donne a causa dell’ampia quantità di ricerche cliniche che lo circondano. Il retinolo aiuta il ricambio cellulare, stimola il collagene, accelera il rinnovamento cellulare e ripara il DNA danneggiato. Può essere un po’ aggressivo per chi ha la pelle sensibile, quindi è meglio iniziare lentamente con piccole dosi (0,25%) e aumentare la concentrazione e la frequenza d’uso. Può anche rendere la pelle più sensibile, quindi assicurati di utilizzare un SPF 35 o superiore quando utilizzi un prodotto a base di retinolo. Se opti per un prodotto a base di retinolo a concentrazione più elevata, prova a incorporarlo nella tua routine serale.
- Leggi l’approfondimento sul Retinolo
- Leggi l’approfondimento sul Bakuchiol l’alternativa al retinolo
Polifenoli
Un gruppo eterogeneo di composti organici presenti nelle piante e nei frutti, i polifenoli sono uno degli antiossidanti più potenti che la natura ci offre. Ci sono migliaia di polifenoli come il resveratrolo, il tè verde, il tè nero. Questi potenti antiossidanti sono ottimi per riparare la pelle danneggiata dal sole. Hanno anche proprietà antinfiammatorie e calmanti per la pelle, che li rendono un’opzione ideale per i tipi di pelle facilmente irritabili.
- Leggi la guida sull’olio di semi d’uva, un olio ricco di polifenoli
Acido ialuronico
Quando le persone pensano all’acido ialuronico, il loro primo pensiero si concentra solitamente sulle sue qualità idratanti. Dopotutto, può contenere 1000 volte il suo peso in acqua e trattiene l’idratazione nella pelle. Tuttavia, l’acido ialuronico è anche un antiossidante efficace che elimina i radicali liberi e mantiene la pelle al massimo della salute, permettendole di difendersi meglio dagli aggressori ambientali. L’acido ialuronico aiuta a prevenire i danni dei radicali liberi e stimola anche la guarigione delle ferite. Aiuta a ridurre la visibilità di linee sottili e rughe mentre trattiene l’idratazione della pelle, creando quasi un effetto rimpolpante. Spesso, quando la pelle è protetta e idratata, si verifica un aumento della produzione di cellule della pelle, che porta a un aspetto più morbido, levigato e più giovane dell’epidermide.

Beauty blogger italiana, ho avviato Donna e Dintorni nel 2013. Ballo dipendente, feticista del libro cartaceo, moglie di Livio e padrona di un gatto nero di nome: Spooky. 🐈⬛