Cattivo odore capelli: cura del cuoio capelluto e profumi capelli

capelli-che-puzzano
Shares

È abbastanza comune dire “Mi puzzano i piedi” o “Mi puzzano le ascelle”. Ma “Mi puzzano i capelli” ha decisamente un altro effetto. Sarà perché il cuoio capelluto è differente dall’epidermide dei piedi o delle ascelle, ma i capelli con un cattivo odore possono essere un disagio, soprattutto quando pensiamo a quanto vicino la nostra testa può trovarsi rispetto alle altre persone.

In questo articolo imparerai perché e come il tuo cuoio capelluto può emanare uno strano odore che fa puzzare la tua chioma mettendoti a disagio. Soprattutto, evidenzieremo le possibili cause alla base del problema e cosa puoi fare per affrontare questa spiacevole situazione.

Il tuo corpo è una mappa di odori dalla testa ai piedi

Le ascelle e i piedi non sono le uniche parti del corpo che emettono odore. Così fa il tuo cuoio capelluto e, per estensione, i tuoi capelli.

Il cuoio capelluto è il principale punto in cui sono collocate delle ghiandole apocrine (risiedono nelle aree con follicoli piliferi) e delle ghiandole sebacee (producono la sostanza oleosa e cerosa nota come sebo). Le ghiandole apocrine non si sentono menzionare molto spesso, ma secernono fondamentalmente sudore inodore.

Eppure, se il sudore apocrino e il sebo non emanano un odore sgradevole, perché allora i capelli e il cuoio capelluto puzzano? È tutto dovuto ai batteri che vivono sulla tua pelle (sì, hai letto bene). Prima di precipitarti in bagno, dovresti sapere che è del tutto normale – e previsto dalla natura – che colonie di batteri vivano sui nostri corpi.

Sfortunatamente, alcuni ceppi batterici (caso in questione: Staphylococcus) si nutrono del sudore e del sebo. Tutto l’accumulo naturale del cuoio capelluto (leggi: sudore apocrino misto a sebo e cellule morte della pelle), è il terreno fertile perfetto per i batteri che vivono sulla tua testa senza pagare l’affitto. Questo porta a un microbioma del cuoio capelluto sbilanciato, in cui le tue radici hanno la peggio.

Quindi, questo significa che siamo condannati a un brutto caso di “sindrome dei capelli puzzolenti” per sempre? Non proprio. Alcuni di noi sudano e producono più sebo di altri. Inoltre, potrebbero esserci situazioni in cui il sudore del tuo corpo e la produzione di sebo entrano in azione contemporaneamente.

Perché i miei capelli puzzano? 7 Cause potenziali

Ecco la dura verità: ci sono molte risposte alla domanda “Perché i miei capelli hanno un brutto odore?” Ciò rende difficile individuare le cause esatte. Detto questo, ho raccolto un elenco di fattori per aiutarti a restringere il campo dei probabili sospetti. Naturalmente, queste sono potenziali cause, non diagnosi mediche. Dovresti fissare un appuntamento con il tuo dermatologo per arrivare alla causa principale del tuo odore di capelli.

1. Dermatite seborroica

Come se il disagio fisico non bastasse, anche la dermatite seborroica (SD) può causare odore di cuoio capelluto e capelli. Le prove scientifiche spiegano che l’eccesso di olio e la sovrapproduzione di funghi di lievito sono segni distintivi della SD. Se ricordi, queste sono le condizioni esatte che peggiorano l’accumulo naturale sul cuoio capelluto, consentendo ai batteri di moltiplicarsi.

2. Forfora

La forfora è la versione lieve della dermatite seborroica in quanto presenta un cuoio capelluto a scaglie e oleoso. Per sua natura, una condizione infiammatoria cronica della pelle, come la forfora rappresenta un microbioma del cuoio capelluto alterato che dà libero sfogo ai batteri che emettono odori.

3. Psoriasi

La psoriasi è una condizione della pelle secca che può colpire il cuoio capelluto. Questa malattia autoimmune essere accompagnata da un odore rancido, specialmente se sospetti un’infezione batterica o fungina secondaria sulla pelle colpita.

4. Squilibrio ormonale

I cambiamenti ormonali possono portare indirettamente a un odore sgradevole a causa dell’aumento della produzione di sudore e sebo.

Ad esempio, le ghiandole apocrine sono in gran parte inattive fino a quando non si raggiunge la pubertà. A quel punto, gli ormoni sessuali stimolano le ghiandole apocrine all’azione. Queste ghiandole sudoripare si attivano anche in presenza della noradrenalina, sostanza chimica da stress.

Inoltre, gli ormoni androgeni iperattivi in genere portano a un’abbondanza di oli naturali. L’eccesso di sebo si mescola con il sudore e altri tipi di accumulo di cuoio capelluto, intensificando le probabilità di capelli maleodoranti.

5. Lavaggio eccessivo o insufficiente

Se hai saltato i tuoi giorni di lavaggio e hai fatto affidamento sullo shampoo a secco per tirarti su, questo potrebbe essere uno dei motivi per cui i tuoi capelli odorano. L’accumulo di sebo, cellule morte, sudore e residui di prodotto “marinano” le radici, rendendole l’ambiente ideale per la proliferazione dei batteri.

Ma il lavaggio eccessivo non è la cura per eliminare i capelli puzzolenti. Lavare troppo spesso la tua chioma può togliere gli oli naturali dalle tue ciocche, facendole seccare. Di conseguenza, il cuoio capelluto compensa la secchezza producendo più sebo del solito. Il in eccesso funge anche da nutrimento extra per i batteri che vivono sulla tua testa.

6. Inquinamento

Potresti non averci pensato, ma l’inquinamento potrebbe essere il colpevole dietro i capelli dall’odore “incerto”. Sebbene gli inquinanti atmosferici siano troppo minuscoli ad occhio nudo, si attaccano a ogni centimetro del tuo corpo, cuoio capelluto e capelli inclusi.

In effetti, uno studio del 2017 mostra prove scientifiche di questo fenomeno. Ha evidenziato che gli inquinanti atmosferici si attaccano alle fibre dei capelli, in particolare quelli rivestiti di sebo, per qualsiasi periodo di tempo. In altre parole, ora hai più residui sul cuoio capelluto che producono cattivi odori.

7. Dieta

“Sei quello che mangi” è un mantra spesso sentito, e si applica anche ai capelli. Un recente studio sull’International Journal of Molecular Sciences spiega che alcuni alimenti fungono da sostentamento per i batteri per produrre muschio corporeo che può avere un odore sgradevole.

cause-odore-capelli

Come affrontare l’odore sgradevole del cuoio capelluto e dei capelli

Ora che conosci alcuni potenziali motivi, è tempo di passare a ciò che vuoi veramente sapere: come sbarazzartene. Invece di ricorrere a rimedi casalinghi (che possono funzionare o meno), ci sono prodotti per la cura dei capelli che puoi provare a ridurre l’odore sgradevole del cuoio capelluto e dei capelli.

Se sospetti cause cutanee, dietetiche o ormonali dietro l’odore strano dei tuoi capelli, il tuo medico di base o il dermatologo possono eseguire test specifici per una diagnosi più accurata.

Scegli i giusti prodotti per la cura dei capelli

Mentre ci sono shampoo antiforfora che affermano di avere ingredienti antimicotici e antimicrobici per affrontare la forfora o la dermatite seborroica, consulta sempre un dermatologo o un altro professionista medico prima di utilizzare uno di questi prodotti.

Nel frattempo, coloro che non hanno alcuna condizione critica della pelle possono trarre beneficio da uno shampoo purificante e privo di solfati per aiutare a gestire lo sporco senza disidratare il cuoio capelluto.

Lavare alla giusta frequenza

La giusta frequenza di lavaggio dei capelli è la chiave per mantenere pulito il cuoio capelluto senza seccarlo eccessivamente. In questo modo, i batteri non hanno la possibilità di produrre in eccesso e portare fuori rotta il microbioma del cuoio capelluto.

Poiché il tipo di capelli di ognuno è diverso, sperimenta per trovare la tua frequenza ideale.

Leggi l’articolo Quanto spesso lavarsi i capelli a seconda della tipologia.

Semplici ritocchi nella tua routine della doccia possono anche aiutare a mantenere pulite le radici e ridurre le probabilità di capelli poco profumati. Cerca di evitare il più possibile l’acqua calda in quanto può disidratare il cuoio capelluto e rischiare un’eccessiva produzione di sebo. Oltre a ciò, lavora lo shampoo sulle radici e massaggia delicatamente il cuoio capelluto per rimuovere efficacemente la sporcizia.

Applicare un siero per capelli

Se vivi in una zona inquinata, potresti aver bisogno di qualcosa di più dei soliti prodotti che utilizzi per l’igiene dei capelli.

Prova a dare una chance quindi ai sieri per capelli. Esattamente come i sieri viso, i sieri capelli hanno il compito di andare a lavorare in profondità su specifiche necessità della pelle senza quindi rimanere in superfice.

Cerca quindi un siero per la cura della cute, chiamati spesso scalp serum. Sono sieri che si applicano sulle radici e quindi massaggiati per alcuni minuti. Alcuni richiedono un tempo di posa e quindi vanno risciacquati altri invece possono essere utilizzati quotidianamente e non richiedono risciacquo.

Migliori profumi per capelli

Se hai già passato in rassegna (ed applicato i precedenti consigli e vuoi comunque andare ancora oltre, sappi che esistono degli ottimi profumi per capelli per una chioma dal profumo irresistibile.

Pink Sugar, Profumo per capelli a lunga durata. Con protezione UV

Phyto Phytodetox Spray Rinfrescante Detox Anti Odore Adatto per Tutti i Tipi di Capelli, Elimina i Cattivi Odori

MOROCCANOIL Spray profumato per corpo e capelli

GISOU Honey Infused Perfume – Profumo per capelli

Ti potrebbe anche interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *