Che cos’è la gomma Xantana e qual è la sua funzione

gomma-xantana
Shares

Se siete abituate ad ispezionare a fondo l’inci, ovvero la lista degli ingredienti di un cosmetico, vi sarete spesso imbattute nella dicitura Xanthan Gum, ovvero la gomma Xantana. Ma come direte: tanto chiasso per evitare ingredienti non naturali nei cosmetici e poi ci metti della gomma? Ferme tutte! In questo post vedremo che cos’è la gomma Xantana e quale è la sua funzione all’interno dei prodotti di bellezza.

Che cos’è la gomma xantana

La gomma di xantano è un ingrediente naturale o, per essere precisi, un polimero a base di zucchero prodotto dai batteri. Utilizzato come agente addensante negli alimenti, è anche un ingrediente base per i prodotti di bellezza. Se dai un’occhiata agli ingredienti della tua maschera per il viso o sul tuo siero preferito, probabilmente troverai che la gomma di xantano.

Che funzione ha la gomma xantana

Sebbene la gomma xantana non sia rilevante come per esempio la vitamina C o il retinolo, è molto importante per la tua routine di cura della pelle. Innanzitutto, migliora la viscosità (o lo spessore) dei prodotti per la cura della pelle, consentendoti di distribuirli sulla pelle in modo più uniforme. Sai, quelli che scivolano sulla pelle come la seta? Quella è la gomma di Xantana! Inoltre, agisce come un legante, tenendo insieme gli ingredienti, in modo che i tuoi prodotti per la cura della pelle ed il trucco non si sfaldino. Puoi immaginare quanto sarebbe fastidioso? Ti è venuta in mente la tua “compattissima” cipria vero? Viene anche usato per stabilizzare le emulsioni di olio e acqua, impedendo alle due “fasi” di separarsi.

Chi può usare la gomma di Xanthan?

Se applicato localmente, la gomma xantana è adatta per alla maggior parte dei tipi di pelle e non è nota per avere effetti collaterali dannosi. Inoltre, è un’ottima opzione per chi è alla ricerca di trattamenti per la cura della pelle biologici e naturali.

Come usare la gomma Xantana nella tua skin routine

La gomma Xantana è in tutto, dalle creme al dentifricio e dalle maschere ai sieri, quindi probabilmente è già nella tua skin routine, solo che non lo sapevi!

Altri emulsionanti utilizzati nei cosmetici

La gomma xantana non è l’unica gomma utilizzata nei cosmetici. Come ingredienti addensanti ed emulsionanti troviamo anche:

  • La Gomma guar (Cyamopsis Tetragonoloba)
  • L’Agar agar (Agar) utilizzata anche in cucina come gelificante al posto della “colla di pesce”
  • La Gomma di acacia meglio conosciuta come gomma arabica (Acacia senegal gum)

Altri emulsionanti che possiamo trovare nei cosmetici (e che non sono gomme) sono il Alcool cetilstearilico (Cetearyl Alcohol) o l’olio di ricino emulsionato.

gomma-xantana-saponaria

Dove comprare la gomma xantana

Se vuoi utilizzare la gomma xantana per le tue preparazioni cosmetiche fatte in casa, devi sapere che si presenta in forma di polvere e viene venduta in busta o in barattolo. La trovate in vendita su siti come La Saponaria o Amazon. Su Amazon potete trovare polvere di gomma xantana sia ad uso alimentare (come addensante per salse, panna, gelatina e prodotti di pasticceria, che per uso cosmetico.

Ti affascinano queste tematiche? Quelle relative alla composizione dei cosmetici? Allora dovresti leggere sicuramente questo libro: Se la pelle parlasse di Berenice Scarabelli. Fidati, imparerai un sacco di cose!

Ti potrebbe anche interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *