Come sentirsi belle dopo il parto

dopo-gravidanza
Shares

La gravidanza è un fenomeno che causa cambiamenti al corpo della futura mamma. Smagliature, ragadi al capezzolo, rilassamento dei tessuti… Proprio per questo, riacquisire la fiducia in sé stesse dopo il parto potrebbe essere difficile, in quanto i cambiamenti a volte sono difficili da accettare. È bene, pertanto, occuparsi della propria bellezza al fine di riscoprire come apprezzarsi con le nuove forme.

Rinvigorire il seno

In genere, il volume del seno aumenta nei primi tempi della gravidanza, di circa una o due taglie. Questo è uno dei cambiamenti più frequenti nelle donne, che causa smagliature e inestetismi che rimangono visibili anche dopo l’allattamento. Per questo, già quando si allatta è necessario applicare delle creme antismagliature, elasticizzanti, contenenti alcuni elementi come il collagene e l’elastina. Inoltre, può essere utile anche praticare qualche esercizio, ad esempio stringendo i palmi delle mani l’uno contro l’altro avanti al seno. Per rassodare i tessuti del seno, si possono usare anche le terapie del freddo, ad esempio le spugnature oppure dei massaggi effettuati utilizzando cubetti di ghiaccio. Un altro problema del seno dovuto alla gravidanza sono le ragadi al capezzolo. Esse sono causate principalmente dall’allattamento, e possono essere oltre che antiestetiche, molto dolorose. Pertanto, è bene anche in questo caso trovare il rimedio giusto per evitare segni permanenti, ad esempio creme idratanti, da applicare al primo fastidio (sempre lontano dalle poppate).

Riacquisire la forma fisica

Per tornare alla propria forma fisica prima del parto, bisogna dedicare qualche momento all’attività fisica. È fondamentale, però, richiedere prima il parere al proprio medico al fine di escludere che l’attività sportiva possa essere dannosa, specialmente nei primi tempi a seguito del parto. È consigliabile, inoltre, procedere in modo graduale, evitando attività che possano stressare inutilmente il corpo già provato dalla gravidanza, orientandosi su ginnastica dolce, yoga o pilates. Ancora, ci si può dedicare all’home fitness, semplicemente con una cyclette o un tapis roulant dove trascorrere 10/15 minuti quando è possibile. Se il clima lo permette, e quindi fa troppo caldo o troppo freddo, è possibile anche fare delle belle passeggiate al parco con il proprio bambino. Questa è un’attività che fa bene sia alla madre che al piccolo.

Sgonfiare gambe e piedi

Anche le gambe ed i piedi di una neomamma possono cambiare. Infatti, sono soliti gonfiarsi nei periodi immediatamente successivi al parto, per via dell’accumulo di liquidi. Il fastidio, però, potrebbe durare per molto tempo, anche se nella maggior parte dei casi tende a scomparire dopo qualche settimana. Per alleviare i gonfiori, il suggerimento è quello di tenere le gambe alzate il più possibile, al fine di favorire la circolazione. Inoltre, sono indicati i pediluvi freschi con il sale grosso e qualche goccia di olio essenziale fresco, come ad esempio quello al mentolo o alla lavanda. Un ulteriore aiuto, sono i massaggi linfodrenanti, che devono essere eseguiti da massaggiatori professionisti al fine di favorire il drenaggio dei fluidi. In ogni caso, è fondamentale indossare pantaloni  non aderenti per non stringere le zone gonfie, e scarpe molto comode e confortevoli, magari anche con solette apposite, come quelle realizzate in lattice.

Ti potrebbe anche interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *