Differenza tra laser e luce pulsata

lampada-infrarossi
Shares

Sei stanca di dolorose cerette, rasoi e creme epilatorie? Vuoi una soluzione definitiva al problema della crescita dei peli? Allora la cosa migliore è affidarti ad uno dei due sistemi moderni di epilazione, laser e luce pulsata, che sono utili sia alle donne che agli uomini poiché anche l’universo maschile presta sempre più attenzione alla cura del corpo. I due metodi in realtà hanno molte similitudini poiché sfruttano un’energia luminosa trasformata in energia termica, cioè calore che va ad “attaccare” il pelo. Cambia fondamentalmente la lunghezza d’onda poiché il laser emette un’unica lunghezza d’onda che individua il follicolo del pelo senza aggredire la pelle, mentre la luce pulsata contiene tutte le lunghezze d’onda e tocca anche la melanina. Il risultato finale, cioè una pelle liscia per un lungo periodo, è lo stesso ma cambiano le tecniche di applicazione. Scopriamo la differenza tra laser e luce pulsata nei seguenti paragrafi e come scegliere in base alla tipologia della pelle.

Caratteristiche del laser: come funziona?

Il laser essendo un trattamento più delicato può essere utilizzato sulle pelli più scure e quindi più abbronzate. Il suo utilizzo risulta particolarmente efficace su peli grossi e scuri come quelli vicini alle ascelle, mezza gamba e inguine. Sulle pelli chiare, sottili e con meno melanina il trattamento risulta invece meno performante.

Si possono individuare tre tipologie di laser per l’epilazione: alessandrite, a diodo e neodimio yag. Il laser alessandrite è indicato per le pelli molto chiare, il laser a diodo per peli scuri e castani ed il neodimio yag per pelli pigmentate come quelle di colore o abbronzate. Alcuni laser utilizzano lampade ad infrarossi per l’epilazione del pelo. I raggi infrarossi vengono utilizzati non solo in ambito estetico, ma anche in ambito medico per la cura di dolori muscolari, problemi alle articolazioni o patologie tendinee. Il trattamento col laser per le donne prevede circa 8 sedute mentre per gli uomini circa 12.

Caratteristiche della luce pulsata: come funziona

La luce pulsata, a differenza del laser, è poco indicata nel periodo estivo anche se è leggermente più economica. Può essere calibrata in base alla sensibilità della pelle così da offrire un trattamento personalizzato. La luce pulsata contiene un fascio di lunghezze d’onda differenti in cui è presente anche quella per l’epilazione e non consente l’utilizzo di potenze elevate, poiché un assorbimento eccessivo della luce da parte della pelle potrebbe provocare noiose scottature. Per le donne i trattamenti con la luce pulsata prevedono circa 18-20 sedute, mentre è complicato stabilire una data per gli uomini poiché difficilmente si raggiunge la profondità dei bulbi.

Dove effettuare i trattamenti di epilazione?

Fino al 2011 i trattamenti di epilazione laser erano una prerogativa esclusiva dei centri medici, ma le cose sono cambiate con un decreto ministeriale che ha equiparato laser e luce pulsata. Per sottoporsi ad uno di questi due trattamenti è quindi possibile rivolgersi ad un centro estetico, assicurati però che il personale sia qualificato e soprattutto dotato di apposita certificazione per svolgere la seduta.

Laser e luce pulsata: quale scegliere?

Giunti al punto devi scegliere qual è il trattamento più indicato in base alle tue necessità. In realtà non esistono grandissime differenze, ma è opportuno analizzare alcune sfumature che possono far pendere l’ago della bilancia a favore di un trattamento.

Il laser generalmente è più rapido poiché emette una luce con una sola lunghezza d’onda assorbita dalla melanina presente nel bulbo del pelo, che viene eliminato dal calore generato. Il numero di sedute è minore anche se il costo è leggermente più alto. La luce pulsata è indicata per carnagioni chiare con peli scuri poiché l’impulso luminoso individua più facilmente il contrasto tra pelo e pelle e risulta quindi più efficace. Il trattamento con luce pulsata prevede più sedute ed è leggermente più economico rispetto al trattamento a laser.

Ti potrebbe anche interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *