Non c’è niente di peggio che un prodotto per il makeup inutilizzabile o secco. Tra i prodotti per il trucco che si seccano con maggiore frequenza c’è eyeliner, sia che si tratti di eyeliner liquido, in penna, eyeliner in matita o eyeliner gel.
In questo articolo vedremo come salvare un eyeliner secco e contestualmente capiremo perché l’eyeliner si secca.
Prova un riavvio manuale
Questo semplice suggerimento serve per far rivivere (idealmente) un pennarello asciutto. Se il tuo eyeliner liquido con punta in feltro non funziona, prova prima a premere la punta contro il dorso della mano e a tenerla lì per alcuni secondi, questo può ri-avviare il flusso del prodotto. Potrebbe essere che l’eyeliner avesse solo bisogno di una piccola spinta, ma se non esce nulla, questo è spesso un’indicazione che la penna ha esaurito il pigmento ed è ora di comprare un nuovo eyeliner.
Usa acqua calda
Prova a scaldare con attenzione matite o eyeliner liquidi con acqua calda. Immergi l’eyeliner in una tazza di acqua tiepida o passalo sotto il rubinetto per riscaldare l’eyeliner e dargli nuova vita. Ci vorranno dai tre ai cinque minuti prima che l’eyeliner inizi a sciogliersi. Ricordati di asciugare l’eyeliner con un tovagliolo di carta e disegna alcuni tratti per eliminare l’acqua in eccesso. Puoi ottenere un effetto simile avvolgendoci attorno un asciugamano caldo. Fai attenzione a non esagerare, poiché non vuoi rovinare l’integrità del tuo prodotto.
Scaldare con un asciugacapelli
Un altro consiglio che coinvolge il calore è usare un asciugacapelli. Questo funziona meglio per le matite che sono diventate opache e grumose e non scrivono quando applichi una leggera pressione. Posiziona l’eyeliner su un asciugamano e usa un asciugacapelli per riscaldare l’eyeliner per circa 5-10 minuti. Dovresti posizionare il phon a circa 15 cm si distanza. Dopo aver riscaldato la matita, temperala e risulterà come nuova di zecca.
Leggi la guida sulle migliori matite occhi a lunga tenuta »
Reidratare la punta in feltro
Estrai l’asta di feltro dall’interno degli eyeliner (in feltro appunto) e prova a reidratarla. Se il tuo prodotto è stato recentemente acquistato o non è stato utilizzato molto, controlla se la punta in feltro si è asciugata e, in tal caso, puoi provare a reidratarla. La maggior parte dei componenti si sviterà dall’estremità del rivestimento e potrai quindi utilizzare una pinzetta per estrarre l’intero pezzo. Una volta rimossa la punta, inizierai il processo di reidratazione. Immergi l’asticella in un bicchiere di acqua tiepida per un minuto o due. Quindi, rimuovi l’eccesso d’acqua e tampona leggermente prima di rimetterla nell’eyeliner a penna. Se la punta dell’applicatore era completamente asciutta prima di reidratarla, potresti scoprire che la punta ha bisogno di un piccolo taglio con un paio di forbici per cuticole per rimetterla in posizione. La sua forma originale che è la chiave per ottenere quella linea precisa che tutte adoriamo. Sebbene questo metodo sia più complicato, è incredibilmente efficace.
Aggiungi olio di cocco o di jojoba
Questo suggerimento funziona meglio con l’eyeliner in gel. Nota che è importante procedere lentamente e fai attenzione ad aggiungerne solo una goccia alla volta, poiché troppo olio farà sbavare l’eyeliner troppo facilmente quando lo applichi. Dopo aver aggiunto l’olio, utilizza uno stuzzicadenti per fare dei buchi nel prodotto e lasciare che l’olio penetri all’interno. Quindi, rimetti il coperchio e lascia che l’eyeliner si sedimenti per tutta la notte. Al mattino dovrebbe essere pronto per l’utilizzo.
Leggi la mia guida sull’olio di cocco »
Tempera regolarmente la matita
Per l’eyeliner a matita, il temperaggio dovrebbe essere un’abitudine regolare. Temperare regolarmente un eyeliner a matita aiuta a mantenerlo umido. A volte solo la punta si asciuga, quindi passala su un tovagliolo di carta per rimuovere lo strato superiore se questo sembra essere il più secco.
Conservare a temperatura ambiente
Conserva l’eyeliner a temperatura ambiente per evitare che si secchi. Se non consigliato dal marchio, non tenere gli eyeliner a temperature estreme come un frigorifero o un congelatore, o lasciarli in macchina in un caldo giorno d’estate. Il congelamento o lo scioglimento di una formulazione possono comprometterne l’integrità e l’utilizzo.
Chiudi correttamente
La corretta conservazione dell’eyeliner include il mantenimento di una chiusura ermetica. Questo suggerimento aiuterà a evitare che l’eyeliner liquido, crema, gel o feltro si secchi. Dopo ogni utilizzo, assicurati di stringere la parte superiore o di rimettere il cappuccio sulle matite per assicurarti che l’aria non penetri e le secchi.

Beauty blogger italiana, ho avviato Donna e Dintorni nel 2013. Ballo dipendente, feticista del libro cartaceo, moglie di Livio e padrona di un gatto nero di nome: Spooky. 🐈⬛