Gonfiore di pancia: come combatterlo e prevenirlo

pancia-gonfia
Shares

Il gonfiore di pancia è un disturbo che interessa una notevole fetta della popolazione; non risparmia i più piccoli e nemmeno gli anziani, anche se la fascia più comunemente colpita è quella che va dai 30 ai 60 anni circa con una leggera prevalenza per il genere femminile.

Se è vero che si tratta di un problema che, nella stragrande maggioranza dei casi, non è il sintomo di una grave malattia sottostante, è altrettanto indiscutibile che si tratti di un disturbo che può arrecare notevoli fastidi, grande disagio e, a seconda dei casi, anche un certo imbarazzo, in particolar modo quando, come molto spesso accade, è associato a dolore addominale, flatulenza ed eruttazioni frequenti.

Non deve meravigliare quindi se fra le stringhe di ricerca usate da chi è solito smanettare su Internet per risolvere alcuni lievi problemi di benessere, una delle più comuni sia “pancia gonfia rimedi”.

Fortunatamente, la pancia gonfia è un disturbo che, nella quasi totalità dei casi, può essere facilmente risolto e prevenuto senza che sia necessario il ricorso a medicinali che, seppur fondamentali in molte occasioni, sono gravati da effetti collaterali talvolta anche piuttosto pesanti.

Vediamo quindi quali sono le strategie che si possono mettere in atto per combattere e prevenire il gonfiore addominale.

Perché soffriamo di pancia gonfia?

La pancia gonfia è il risultato di un anormale accumulo di gas intestinali; premesso che la produzione di questi ultimi è un processo del tutto naturale, si hanno situazioni in cui il loro smaltimento tramite la respirazione non è sufficiente; ne deriva una loro eccessiva presenza a livello intestinale con conseguenti pancia gonfia, flatulenza e dolori nella zona addominale.

Le cause alla base di questo eccessivo accumularsi di gas all’interno dell’intestino sono di vario tipo.

Cosa provoca l’accumulo di gas intestinali? 

L’eccessivo accumulo di gas intestinali con conseguente insorgenza di pancia gonfia è dovuto principalmente a:

  • alimentazione scorretta e cattive abitudini alimentari
  • alterazione della flora batterica intestinale (microbiota intestinale)
  • intolleranza al lattosio
  • celiachia
  • ansia e stress
  • variazioni ormonali (da mestruazioni, gravidanza, menopausa)
  • malattie intestinali.

Come combattere (e prevenire) il gonfiore di pancia?

Se si è letto con attenzione l’elenco del paragrafo precedente, si nota facilmente che buona parte dei casi di pancia gonfia ha a che vedere con l’alimentazione e con problemi dell’apparato digerente.

Ne consegue che la prima mossa da mettere in atto sia adottare una dieta sana ed equilibrata (e anche ipocalorica nel caso di sovrappeso) associandola all’impiego di prodotti contenenti probiotici, estratti vegetali con proprietà carminative (sgonfianti) ed enzimi digestivi.

I probiotici, peraltro, sono fondamentali anche per il ripristino e il mantenimento del giusto equilibrio della flora batterica intestinale.

L’utilizzo di probiotici è importante anche nei casi di pancia gonfia dovuta alle variazioni ormonali (come detto ciclo mestruale, gravidanza ecc.).

È utile limitare (ma non eliminare del tutto!) l’apporto di quegli alimenti che favoriscono la produzione dei gas; la dieta deve essere varia e non ci sono cibi che devono essere demonizzati.

Sporadico dovrebbe essere l’uso di bevande gassate; non importa rinunciarvi in toto; è sufficiente non esagerare; così come non si dovrebbe esagerare con le gomme da masticare (contengono zuccheri che favoriscono la produzione di gas intestinali e fanno sì che si introduca più aria del dovuto).

Sempre valido il consiglio di non abusare di alcolici e superalcolici, mentre è fondamentale una corretta idratazione (in particolar modo nelle persone anziane che tendono a bere meno del necessario).

Il divieto di fumare, invece, è assoluto!

La pratica regolare di un’attività fisica (nuoto, corsa, palestra), infine, è un toccasana generale: fa bene al peso, al cuore, all’apparato respiratorio, all’intestino e anche al… cervello (riflettano su questo punto soprattutto le persone tendenzialmente stressate e ansiose).

Insomma, quello che suggeriamo è un miglioramento generale del proprio stile di vita; non servirà soltanto a prevenire la pancia gonfia, ma ci manterrà in ottima forma e in salute.

Ti potrebbe anche interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *