Come lavorare nel mondo della moda con successo.

tv-machine-sew-76240
Shares

Il mondo della moda è molto più di una passione, il mondo della moda è sogno, soprattutto per tanti giovani che decidono di impegnarvisi per trovare la loro strada lavorativa. In questo articolo vedremo tante proposte per chi desidera crearsi un lavoro in questo modo, con svariate proposte che richiedono differenti livelli di investimento e di impegno.

Aprire un franchising moda è una possibilità abbastanza agevole per aprire il proprio negozio di abbigliamento. Si può spaziare dall’abbigliamento donna fino a quello sportivo, passando per l’intimo uomo o il vestiario per bambini, Chi decide di aprire un franchising moda può farlo in due modalità: il modalità tradizionale, oppure in modalità franchising in conto vendita. Nel caso del franchising tradizionale il marchio assume una certa predominanza ed è la sua stessa notorietà a decretare il successo del negozio in franching.

La seconda opzione è quella di vendere online le vostre creazioni. Ne abbiamo già parlato in un nostro vecchio articolo: se avete delle vostre creazioni ed in aggiunta sono molto particolari, potete pensare di venderle su Etsy. Su questa celebre piattaforma americana potete sia vendere vestiario home made, che accessori e gioielli. Il vantaggio di passare attraverso Etys per la vendita online è che di fatto avete già una piattaforma ecommerce funzionante e ben rodata, pronta ad ospitare i vostri articoli.

La terza opzione è quella di aprire una piccola sartoria tra con alcune amiche. Alla base di questa idea vi è la possibilità di ottenere e di usufruire dei vari contributi per l’imprenditoria femminile che un po’ tutte le regioni mettono a disposizione. Una sartoria nel 2017 può avere un buon appeal su due tipi di clienti: quelli che sanno apprezzare la vestibilità di un capo cucito su misura e quelli che a causa delle ristrettezza economiche si trovano nella necessità di dover adattare o riparare un capo invece che comprarne uno nuovo. E’ bello e significativo che vengano riscoperti questi mestieri e che si vada a valorizzare la cultura del “recupero”.

Infine c’è ovviamente la carriera nel mondo della moda propriamente detta, quella che tutti sognano. Essere alle dipendenze di un grande stilista o di una grande maison è il sogno di molti giovani che escono dalle accademie di moda di tutto il mondo. Per entrare in questo genere di mondo l’ideale è quello di iniziare fin dalle superiori con un istituto d’arte con indirizzo moda, per poi passare ad una delle numerose accademie di mode disponibili. In Italia i fiori all’occhiello in questo senso sono: l’Accademia Costume & Moda a Roma,l’Accademia Italiana a Firenze, l’Accademia Koefia a Roma, l’Istituto d’Arte Applicata e Design – IAAD di Torino,l’ Istituto Europeo di Design – IED – a Milano, Torino, Como, Firenze, Cagliari, Venezia Roma ed infine Istituto Marangoni – Milano. Queste accademie oltre ad offrire una formazione relativa al mondo della moda forniscono anche una preparazione relativa ad aspetti come business management e marketing. Importante il fatto che attraverso queste scuole è possibile portare avanti esperienze lavorative direttamente presso prestigiose aziende del settore, un modo molto pragmatico di farsi conoscere e notare.

Ti potrebbe anche interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *