Si trattava più che altro di modelle ed attrici anglosassoni, ma in Italia? Come ce la siamo cavate nel Bel Paese! Bene, anzi molto bene! Le soubrettes, attrici e modelle italiane degli anni ’60 hanno creato modelli di bellezza intramontabile che sono rimasti immutati negli anni. I loro nomi? Li vediamo qui di seguito!

Stefania Sandrelli
Classe 1946, di Viareggio (Toscana) vince il suo primo premio di bellezza giovanissima, a 14 anni nel 1960. Si tratta del Miss Cinema Viareggio e di li a poco apparirà sulla copertina del magazine Le Ore. Questo primo bagno di popolarità la lancia nel mondo del cinema ancora quattordicenne e negli anni le permette di lavorare con registi del calibro di Pietro Germi, Ettore Scola, Bertolucci nei film più classici della commedia all’italiana. Nel 1983è anche la sexy protagonista del film di Tinto Brass, La chiave.
Virna Lisi
Virna Lisa Pieralisi, meglio conosciuta come Virna Lisa, anconetana classe 1936 viene notata n1l 1953 a Parigi e subito scritturata da due produttori cinematografici napoletani, Antonio Ferrigno e Ettore Pesce. Nella sua carriera di attrice ha provato di tutto: film, musical, serie TV e teatro, sia in Italia che ad Holliwood dove ha recitato a fianco a personaggi del calibro di Jack Lemon e Frank Sinatra. Ha recitato fino al 2014 pochissimo tempo primo della sua dipartita. Dalla bellezza raffinatissima e molto poco italica, una delle frasi storiche a lei associate risale ad una serie drammatica di cui era protagonista e cita: “Con quella bocca può dire ciò che vuole”.

Gina Lollobrigida
Classe 1927 è nota come una delle attrici dal più alto profilo professionale non solo per i suoi ruoli di attrice, ma anche per la sua attività di reporter e scultrice (proprio così!). Anche se stiamo parlando di anni ’60 è giusto dire che già negli anni ’50 era famosissima.

Claudia Cardinale
Claudia Cardinale classe 1938 è la vera bomba sexy nostrana forse tra le attrici italiane più belle. Nata a Tunisi e cresciuta a La Goulette dove vince il premio di bellezza per “La ragazza italiana più bella della Tunisia”. Il premio le fa vincere un viaggio in Italia, dove rapidamente raccoglie i contatti cinematografici necessari ad avviare la sua carriera di attrice. Ha recitato in alcuni dei più acclamati film europei soprattutto in Italia ed in Francia ma anche in Inghilterra. Forse il suo film più famoso è il wester “C’era una volta il West”, ma anche “Il Gattopardo” di Luchino Visconti. Ovviamente poi è apparsa anche in serie TV e documentari. Il suo ultimo film risale al 2017!

Monica Vitti

Monica Vitti, romana classe 1931, all’anagrafe risponde al nome di Maria Luisa Ceciarelli,. Esordisce nel mondo del cinema nel 1959 a fianco di Michelangelo Antonioni. Durante la sua carriera lavorerà con Alberto Sordi, Ettore Scola e Mario Monicelli. Ha sicuramente recitato nel periodo d’oro del cinema italiano (anni 60 e 70) ed è sicuramente tra le attrici più premiate tra quelle presentate in questo articolo vincendo vince tre Nastri d’argento e cinque David di Donatello.
E poi dovremmo menzionarne molte altre: Laura Antonelli, Antonella Lualdi, Eleonora Rossi Drago, Gianna Maria Canale, Giovanna Ralli, Silvana Mangano ma anche Sofia Loren (di cui ho parlato qui). Ma questo post ha già un tasso di bellezza troppo alto!
Silvana Mangano

Silvana Mangano salita alla ribalta nel 1949 per il film Riso amaro. Inizia fin dall’adolescenza a studiare danza e recitazione, mantenendosi come modella. Durante quegli anni conosce Marcello Mastroianni a cui rimarrà legata anche se per pochissimo tempo. Dopo l’esordio nel cinema d’oltralpe prova anche il concorso di Miss Italia, dove però vince Lucia Bosè, un’altra gigantessa in questo senso. È un’attrice quasi avanguardistica e surreale, capace di incarnare i mille volti della femminilità. Perfetta nei ruoli che disegnano per lei registi come Pasolini e Visconti.
Sandra Milo

I più la conoscono per la voce acutissima, il broncio sexy e per le sue stravaganze quando era ormai già avanti con gli anni. Ma Sandra Milo è stata molto più di questo! Da molti considerata come la Marilyn Monroe italiane ha avuto una vita piena di mille avventure, amori e vicissitudini. Esordisce nel 1955 a fianco di Alberto Sordi con il film Lo scapolo. Ma nel 1962 già vuole lasciare il cinema dopo la pensante stroncatura al festival del cinema di Venezia del film che la vede protagonista Vanina Vanini. Per fortuna sarà Federico Fellini, che la chiamava affettuosamente Sandrocchia a riportarla sulla cresta dell’onda nel 1963 con il famosissimo 8 1/2 .
Altre bellezze anni 60
Altre attrici italiane anni ’50 ’60 che meritano di essere citate sono: Antonella Lualdi, Ilaria Occhini, Scilla Gabel, Marilù Tolo, Giovanna Ralli ed Elsa Martinelli.

Beauty blogger italiana, ho avviato Donna e Dintorni nel 2013. Ballo dipendente, feticista del libro cartaceo, moglie di Livio e padrona di un gatto nero di nome: Spooky. 🐈⬛