Il mal di testa è una condizione fisica dolorosa che rappresenta il principale sintomo della cefalea. In questi casi si assiste a una palese alterazione dei meccanismi di percezione del dolore a livello della testa, il tutto per cause che possono essere genetiche ma anche acquisite, come testimoniano i numerosi attacchi di mal di testa successivi ad abuso di alcolici o legati a un numero eccessivo di ore passate davanti allo schermo di un computer.
Conoscere le cause del mal di testa, un disturbo che ha coinvolto almeno una volta nella vita più del 40% della popolazione mondiale di ambo i sessi, serve a poco se non si hanno anche le idee chiare sulle modalità di prevenzione. Ecco quindi qualche indicazione utile al proposito.
- Stile di vita: lo stile di vita ricopre un ruolo fondamentale quando si parla di prevenzione del mal di testa. Quali sono le indicazioni più utili in merito? Prima di tutto è fondamentale ricordare l’importanza di un’attività fisica costante (il nuoto è uno degli sport più efficaci da questo punto di vista), così come quella dell’attenzione all’alimentazione, che deve essere caratterizzata da una moderazione nell’assunzione di alcolici, ma anche anche dalla limitazione nel consumo di caffeina, formaggi stagionati, cioccolato, insaccati.
- Idratazione: un consiglio preventivo fondamentale per evitare il mal di testa riguarda l’idratazione. Sembra strano, ma bere poca acqua durante il giorno può rappresentare un fattore causale in grado di scatenare l’emicrania. Il consiglio è quindi quello di bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno, possibilmente lontano dai pasti.
- Qualità del sonno: un suggerimento pratico basilare per prevenire il mal di testa consiste nel fare attenzione alla qualità del sonno. Periodi d’insonnia o di palese alterazione del ritmo sonno-veglia possono infatti provocare episodi di emicrania.
- Attenzione all’utilizzo dei device tecnologici: chi vuole prevenire il mal di testa non può non considerare un approccio più attento ai device tecnologici. Per fare qualche esempio pratico al proposito basta ricordare l’importanza di non passare troppe ore davanti allo schermo del computer, così come quella di evitare di dormire con lo smartphone acceso vicino al letto.
- Aromaterapia: l’aromaterapia è un riferimento fondamentale quando si parla di rimedi contro il mal di testa, ma può essere utile anche a livello preventivo. Tra le indicazioni pratiche più valide al proposito è possibile ricordare gli oli essenziali a base di lavanda ed eucalipto.
- Attenzione alla postura: il mal di testa può essere evitato dal principio ricordandosi di fare attenzione alla postura, il che significa non stare seduti alla scrivania con la schiena incurvata, soprattutto se si svolge un lavoro sedentario. Per aiutarsi da questo punto di vista può essere molto utile acquistare una sedia ergonomica, così come dormire su un cuscino appositamente progettato per seguire le linee della colonna vertebrale.
- Attenzione agli sbalzi di temperatura: gli sbalzi di temperatura rappresentano dei veri e propri killer quando si parla di emicrania. Un consiglio per evitare problemi è quello di non esagerare con l’aria condizionata nelle giornate particolarmente calde.
- Automassaggio: l’automassaggio è un utile trucco curativo, che può essere chiamato in causa anche quando si parla di prevenzione del mal di testa. Soprattutto per chi lavora al computer può essere consigliabile intervallare l’attività con momenti dedicati al massaggio delle tempie attraverso processi di pressione digitale (le dita devono compiere dei piccoli movimenti circolari).
- Meditazione: la meditazione costituisce un’alternativa preventiva di grande valore quando si parla di emicrania. Altre discipline orientali utili al proposito sono lo yoga e il tai chi.
- Tisane: esistono diverse tisane che possono risultare utili a livello curativo e preventivo quando si parla di mal di testa. Tra gli esempi più importanti si possono citare la camomilla e la melissa.

Beauty blogger italiana, ho avviato Donna e Dintorni nel 2013. Ballo dipendente, feticista del libro cartaceo, moglie di Livio e padrona di un gatto nero di nome: Spooky. 🐈⬛