Storia del lucidalabbra.

storia-lucida-labbra
Shares

Per la serie “Donna e Dintorni Educational”, oggi ritorno a parlare di storia del makeup. Parliamo di un prodotto per il trucco che sicuramente non è nella mia top 5 ma che è stato sulla bocca di tutte le donne ovvero il lucidalabbra. La fortuna di questo prodotto labbra è sicuramente stata sancita durante i sixties e non a caso fu uno dei prodotti principe del trucco anni ’60 quando cominciò una massiccia opera di pubblicizzazione del prodotto.

Ma la storia del lucidalabbra comincia molto tempo prima e precisamente nel 1909. Papà del lucidalabbra Max Factor, che concepì questo prodotto per uso cinematografico per rendere più sensuali e lussureggianti le labbra delle attrici dei film in bianco e nero. La popolarità del cinema ed il crescente interesse per il mondo del makeup da parte delle donne, stimolò Max Factor a diffondere commercialmente il lucidalabbra a partire dal 1932. Il primo lucidalabbra in commercio aveva il nome di X-Rated. Questo prodotto rimase in commercio fino al 2003 quando P&G ne concluse la produzione.

Negli anni ’50 le donne che non avevano a disposizione un lucidalabbra, rendevano lucido il proprio rossetto picchiettandovi sopra un po’ di vasellina.

kissing-potionNel 1970 conobbe un momento di estrema popolarità soprattutto quando Bonne Bell inventò i primi lucidabbra aromatizzati (o fruttati) che furano apprezzati soprattutto dalle più giovani e dalle teenagers. I primi lucidalabbra fruttati vennero venduti con il nome di Lip Smackers. Il successo dei lucidalabbra fruttati non è mai tramontato ed oggi in America è possibile trovare lucidalabbra (o kit di lucida labbra) veramente assurdi.

Sempre negli anni ’70 il lucidabbra assunse popolarità grazie ai look sfoggiati dalle attrici protagoniste del film Charlies Angels.

Il lipgloss, inteso anche come lip balm (ovvero balsamo labbra) ebbe una popolarità notevole, prima di tutto per il suo aspetto naturale (meno impegnativo di un classico rossetto rosso) ma diede modo a uomini e donne di proteggere le proprie labbra dagli agenti atmosferici in modo discreto e quasi invisibile.

Attualmente si trovano in commercio tantissime tipologie di lucida labbra: lucidi, super glossy, metallici, glitter, in modalità rossetto, tubetto, con applicatore a bastoncino ma anche in jar.

Inoltre è possibile trovare lucidalabbra arricchiti con principi attivi come acido jaluronico, collagene ed altri ingredienti capaci di donare un effetto volumizzante.

Ti potrebbe anche interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *