Cut Crease: cos’è e come realizzarlo

cut-crease-makeup
Shares

Il cut crease è una tecnica di make up che ha iniziato a diffondersi a partire dagli anni ’60 attraverso icone di stile come la modella Twiggy o l’attrice Audrey Hepburn.

Cut Crease: cos’è?

cut-crease-makeupConsiste nel delineare con colori scuri in maniera molto evidente la piega dell’occhio al di sopra della palpebra mobile, mentre quest’ultima è caratterizzata da colori chiari. Il cut crease viene realizzato con colori come il nero, il grigio o il marrone scuro . Negli anni ’60 questa tecnica veniva realizzata in modo molto marcato attraverso l’utilizzo di matite o perfino di eyeliner. Il risultato come potete immaginare era molto grafico e rendeva molto bene quando l’occhio era chiuso.

Esso tuttavia potrebbe risultare un po’ pensante se portato durante il giorno e non adatto a tutte le forme di occhi come per esempio quelli sporgenti. Ai giorni nostri il cut crease è tornato alla ribalta grazie al trucco vintage di molte cantanti pop come Adele, che hanno saputo renderlo più portabile sfumando molto il tratto ombreggiato sulla piega dell’occhio.

Cut crease come realizzarlo?

Per realizzare un cut crease avete sicuramente bisogno di un colore chiaro per uniformare la palpebra mobile, di un illuminante da posizionare sotto l’arco sopraciliare, di un colore scuro ed opaco per la piega dell’occhio e di un pennellino molto sottile e preciso per l’applicazione. Se avete la pelle leggermente tendente al grasso sarà fondamentale applicare prima del trucco un primer per palpebre.

In questa inspiration gallery abbiamo raccolte idee di cut crease all’interno delle varie epoche, delle versioni più estreme e delle varianti più portabili del trucco più famoso degli anni ’60.

Ti potrebbe anche interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *