Alla scoperta di Cuba e dei suoi luoghi da sogno

viaggio-cuba
Shares

Quando si tratta di organizzare una vacanza oltreoceano, sono poche le mete che riescono a competere con Cuba. Quest’isola, infatti, dimostra di avere un fascino incomparabile, un po’ per le sue bellezze e le sue numerose particolarità culturali, un po’ per il passato travagliato che tutti conosciamo: tutto ciò rende l’isola più grande dei Caraibi una meta assolutamente interessante.

Come organizzare il viaggio per Cuba

Trattandosi di una meta molto gettonata, è bene pianificare tutto con largo anticipo, soprattutto per provare ad accaparrarsi dei voli a prezzi non eccessivamente alti. Sempre a proposito dei voli, bisogna sapere che i voli diretti per L’Avana dall’Italia (con partenza da Milano o Roma) hanno un prezzo che si aggira intorno agli 800 euro e una durata di 11-12 ore. Per quanto riguarda il momento dell’anno in cui visitarla, è consigliabile puntare sul periodo che va da dicembre ad aprile, dato che il clima che c’è in questi mesi è decisamente piacevole e le precipitazioni sono rare.

E per i documenti? Prima di tutto è necessario essere in possesso del visto (chiamato “Tarjeta de Turista”), che costa 25 euro e si può richiedere contattando il consolato cubano in Italia o una delle agenzie turistiche specializzate in viaggi a lungo raggio. Considerato che si tratta di una destinazione che si trova dall’altra parte del mondo e che purtroppo possono verificarsi imprevisti di ogni tipo, è consigliabile anche stipulare una polizza assicurativa, informandosi a dovere e leggendo su TravelEasy.it che cosa copre l’assicurazione per un viaggio a Cuba: la prudenza non è mai troppa.

vacanza-cuba

Cosa vedere a Cuba

Chi sta pianificando un viaggio alla scoperta di Cuba non può non inserire nella tabella di marcia una visita a L’Avana, la capitale dell’isola. Da visitare assolutamente Plaza de la Catedral, con la barocca Catedral de La Habana, il Palacio de los Marqueses de Arcos, Plaza de Armas e Plaza Vieja. La sua parte più antica (L’Avana Vecchia), poi, ha un’atmosfera davvero magica che sembra sospesa nel tempo, con edifici e fortificazioni che richiamano lo stile spagnolo; non a caso questa zona della città rientra nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO dal 1982.

Una seconda meta da non perdere è Santiago de Cuba, che si trova tra le montagne della Sierra Maestra ed è la seconda città più grande dell’isola. Perché visitarla? Per ammirare il centro storico, le sue meraviglie architettoniche e per immergersi nella sua ricchezza culturale, come nel caso del bolero latino-americano. Da vedere anche la Catedral de Nuestra Señora de la Asunción e Calle Heredia, la strada più caratteristica in assoluto della città. Altre mete che vi consiglio sono Cienfuegos, cittadella situata sulla costa meridionale di Cuba e nota per le sue bellezze paesaggistiche e per la sua eleganza a livello architettonico, Los Canarreos, arcipelago ricco di isole coralline, e Valle del Viñales, un santuario naturale che gli amanti del trekking adoreranno.

Preparatevi, perché il periodo migliore per visitare Cuba si avvicina, e con esso anche la possibilità di scoprire le sue meraviglie.

Ti potrebbe anche interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *