Il bagno è il mezzo rilessante, fortificante e piacevole per ridonare energia al corpo affaticato, calmare i nervi tirati e ridare chiarezza di pensiero alla mente agitata.
Il bagno rilassante per quanto semplice è qualcosa che andrebbe preparato con cura e vissuto con consapevolezza. Un bagno che dovrebbe essere rilassante, fatto di fretta uscendo magari di scatto dalla vasca da bagno per asciugarsi rapidamente è completamente inutile. Vediamo quindi tutte le regole per un bagno rilassante perfetto.
Regole generali per un bagno perfetto
- Il bagno rilassante ideale dura dai 15 ai 30 minuti, ma badate bene a non superare questo tempo.
- Se optate per un bagno rilassante caldo, mantenente la temperatura intorno ai 35° e cercate di non superare i 40°. Una temperatura troppo alta potrebbe causare dei capogiri soprattutto se avete la pressione bassa.
- Almeno per il vostro bagno rilassante perfetto, concedetevi l’uso di un sapone naturale e biologico privo di sostanze e tensiottivi aggressivi sulla pelle.
- Sembra una banalità ma dopo il bagno bisogna sempre sciacquarsi sotto il getto dell’acqua corrente. Questo per rimuovere qualsiasi sostanza residua che potrebbe farci irritare la pelle.
- Attenzione anche quando procedete con l’asciugatura. Scegliere un asciugamano bello morbido o ancora meglio un accappatoio. E quando vi tamponate con l’asciugamano non siate aggressive nei movimenti: non è uno scrub!
- Sempre per quanto riguarda l’asciugamano dopo esservi asciugate ricordate di farlo asciugare bene all’aria aperta: gli asciugamani umidicci, lasciati magari nelle vicinanze di altri asciugamani favoriscono la proliferazione dei batteri.
Acqua calda o fredda?
L’acqua calda aumenta la temperatura del corpo, il sangue viene attratto verso la sua periferia decongestionando gli organi interni che così possono trarne vantaggio. Nel contempo il vapore caldo che si sprigiona riuscirà a sciogliere le contrazioni muscolari, di qualsiasi tipo facendo così diminuire i dolori. Il calore permetterà al sudore di “portar fuori” molte tossine.
Tenete presente che, mentre un uso veloce dell’acqua calda ha il potere di stimolare (quindi una doccia veloce o un impacco che durano poco tempo), un uso prolungato (come un bagno protratto a lungo) indebolisce il corpo rendendolo fiacco.
L’acqua fredda invece stimola nell’organismo tutte le reazioni interne, compresa la respirazione. Se in un primo momento l’acqua fredda genera senso di freddo e i capillari superficiali si restringono, subito dopo si dilatano (fanno ginnastica insomma) permettendo un maggior afflusso di sangue che aumenta la circolazione, specialmente quella periferica. Una circolazione del sangue attiva è il maggior stimolo di ripresa per i centri nervosi col risultato di aumentare anche l’efficienza psichica.
Qui di seguito trovate svariate ricette per bagni rilassanti fai da te, uno per ogni stagione.
Detergente profumato per l’Inverno
In inverno le ore di luce sono veramente poche e col buio che arriva presto il desiderio della profumata primavera si insinua senz’altro nei vostri sogni. Allora ecco per voi una polvere da bagno che profuma di violette primaverili e che agisce sulla pelle come un ottimo detergente che asporta tutte le cellule morte della pelle.
Procuratevi:
- tre etti di farina di granoturco, meglio se sbramata grossa
- tre etti di radice di Giaggiolo in polvere (la troverete facilmente in erboristeria).
- Versate i due componenti in un vaso di vetro capace, che abbia un coperchio, me-scolate bene e tenete il vaso a portata di mano nel vostro bagno.
- Procuratevi un sacchetto di tela bianca che userete solo per questo tipo di bagno e, quando decidete di farvi questo dono, versate nel sacchetto la quantità di due tazze da tè del miscuglio di farine.
- Chiudete bene il sacchetto ed appendetelo al rubinetto della vasca.
- Fate scorrere l’acqua calda per il vostro bagno in modo che passi attraverso il sacchetto: l’acqua si colorerà leggermente.
- Immergetevi ed usate il sacchetto al posto della spugna.
- La farina di granoturco svolgerà un’azione detergente profonda aiutandovi a “stac-care” dalla pelle le cellule morte, mentre la farina di Giaggiolo vi avvolgerà col suo profumo sottile e delicato alla violetta!
Bagno per la primavera
Con l’arrivo della bella stagione anche il corpo desidera qualche “intervento” nuovo che aiuti la pelle a diventare morbida, setosa e profumata.
Ecco per voi una miscela per bagno profumato che potrete usare per parecchio tempo e che è composta da olio bagno schiuma neutro e oli essenziali. Potrete scegliere tra:
- olio di mandorle, che nutre ed è adatto a ogni tipo di pelle e per ogni età, ma irrancidisce abbastanza in fretta;
- olio di germe di grano, che contiene vitamina E ed è adatto per pelli “mature” e secche e si mantiene più a lungo dell’olio di mandorle dolci;
- olio d’oliva, ma che sia extravergine però, che è adatto ad ogni tipo di pelle, esclusa la pelle grassa ed acneica;
- olio di Jojoba, che non è un vero e proprio olio ma una cera liquida e perciò si mantiene inalterato nel tempo, è piuttosto caro, ma penetra molto bene nella pelle regolandone l’umidità e lasciandola liscia ed elastica ed è adatto ad ogni tipo di pelle.
- Scelto il tipo d’olio versatene una tazzina da tè in una tazza più grande.
- Aggiungete un cucchiaio da tavola di bagno schiuma neutro (fate attenzione che sia veramente neutro e senza aggiunte di profumo o altro) ed alcune gocce di Olio Essenziale della profumazione che preferite.
- Sbattete bene il tutto col frullino, che usate per montare la panna, fino a quando il tutto non sia ben amalgamato.
- Versate il preparato in una bottiglietta di vetro scuro, che possiate chiudere bene e che tenete in vista nel vostro bagno. Usatene 4 cucchiai da tavola per una vasca d’acqua calda.
- Mescolate bene ed immergetevi ricordando di massaggiare bene tutta la pelle immersa nell’acqua.
Qualche olio essenziale per il tuo bagno rilassante
Rinfrescante per l’Estate
Capita a tutte di tornare a casa la sera dal lavoro, specialmente d’estate, sentendosi appiccicare addosso i vestiti, giù di tono e desiderose di qualcosa di rinfrescante. Prima di gettarvi su una bibita ghiacciata provate con un bel bagno veramente rinfrescante. Per farlo dovrete procurarvi:
- una boccettina di tintura di Lavanda
- una boccettina di limone
- una piantina di Menta piperita da tenere sul davanzale della finestra
- una boccettina di acqua di colonia.
- Mettete in una scodellina un cucchiaino da caffè di tintura di Lavanda, uno di tintura di limone, 5 foglie di Menta spezzettate e 10 cucchiaini di acqua di colonia
- Mescolate il tutto e versate il composto nell’acqua tiepida del bagno
- Immergetevi e godetevi un meritato riposo profumato per una ventina di minuti
- Poi uscite dall’acqua e asciugatevi delicatamente. Sono sicura che diverrà il vostro appuntamento di ogni sera!
Rilassante e antinfiammatorio per l’Autunno
Quando le ore di luce cominciano a diminuire ed il ricordo dell’estate si fa sbiadito forse la vostra pelle necessita di un intervento che “curi” i residui della tintarella e rilassi un poco. Per ogni bagno avrete bisogno:
- un etto di semi di lino
- un etto di polvere di radice di Altea, occorrente che potrete acquistare tranquillamente in erboristeria.
- Versate il tutto in un litro d’acqua fredda, portate ad ebollizione, tenendo coperto il pentolino, e lasciate bollire adagio per 10 minuti, spegnete e lasciate raffreddare, sempre tenendo coperto il contenitore.
- Filtrate e versate il liquido nella vasca da bagno piena d’acqua appena calda.
- State immerse per un quarto d’ora e poi asciugatevi delicatamente.
Se siete troppo pigre per realizzare queste ricette fai da te, un bagno sempre molto valido perché oltre che disintossicante è anche drenante, è il bagno con i Sali di Epsom. Potete leggere di più sui Sali di Epsom qui.
Sei pigrissima? Allora hai bisogno dei sali da bagno! Profumatissimi e zero sbatti!
Sali da bagno rilassanti e profumati

Beauty blogger italiana, ho avviato Donna e Dintorni nel 2013. Ballo dipendente, feticista del libro cartaceo, moglie di Livio e padrona di un gatto nero di nome: Spooky. 🐈⬛