Bracciale tennis: scopriamo questo gioiello dal grande fascino

tennis
Shares

Dopo aver parlato dell’anello da cocktail continuiamo a parlare di un altro grande classico del mondo della gioielleria, ovvero il bracciale tennis.

Che cos’è e quando nasce il bracciale tennis

Il bracciale tennis è un gioiello che può essere declinato in molteplici varianti, tuttavia presenta alcuni tratti distintivi che lo rendono inconfondibile.

Anzitutto, va detto che il bracciale tennis è piuttosto sottile inoltre ha una vestibilità morbida, caratteristica che lo rende un articolo piuttosto comodo da indossare.

Il bracciale tennis per antonomasia è ricoperto di diamanti, come è il caso del bellissimo bracciale tennis di Crieri, tuttavia non mancano delle varianti più economiche, come ad esempio quelle abbellite con Swarovski o con zirconi.

BRACCIALE-TENNIS-700×776

Probabilmente in molti si chiederanno: ma per quale motivo questo gioiello così raffinato è denominato “tennis”? Che legame può mai esserci con quella disciplina sportiva?

Ebbene, la storia di questo bracciale si interseca proprio con questo sport, ed è assai suggestiva.

Nel 1987 la tennista Chris Evert era intenta a disputare una sfida dell’US Open, quando il bracciale che aveva al polso cadde disperdendo sul terreno di gioco i suoi diamanti.

La Evert chiese (e ottenne) di interrompere momentaneamente la partita per poter recuperare tutte le pietre preziose e l’episodio suscitò non poca curiosità, non fosse altro perché un’atleta di successo come lei non avrebbe di certo avuto problemi a comperare un bracciale analogo.

Rispondendo alle domande dei giornalisti a fine partita, la Evert dichiarò di essere molto legata a quel bracciale e di reputarlo un autentico portafortuna, per questo motivo non era disposta a rinunciarvi.

Piccola curiosità: il bracciale in questione era un bracciale rivière di diamanti bianchi disegnato dal gioielliere egiziano George Bedewi.

Come scegliere il bracciale tennis

Nella scelta del bracciale tennis bisogna avere chiaro, anzitutto, quando si intende indossare l’oggetto: se si cerca un bracciale da poter indossare anche tutti i giorni è sufficiente badare ai propri gusti personali, se invece si vuole un gioiello di classe da utilizzare nelle occasioni speciali è bene che sia esteticamente impeccabile.

In tale ottica, è fondamentale che il bracciale tennis abbia una chiusura a scomparsa: una delle peculiarità più tipiche di questo bracciale è appunto il fatto che non si riesce a cogliere visivamente il suo punto di apertura e chiusura, e questo gli conferisce delle linee particolarmente uniformi ed armoniose.

Per un gioiello da indossare in occasioni speciali si può osare un po’ di più, scegliendo delle varianti con diamanti appariscenti, se invece si prevede di utilizzare il bracciale con maggior versatilità è preferibile orientarsi verso un modello con diamanti più sobri.

Il materiale più comunemente utilizzato per la realizzazione dei bracciali tennis è l’oro bianco, il quale mette in risalto in modo ottimale la lucentezza dei diamanti, tuttavia non sono rari dei modelli in oro giallo.

Come si può ben immaginare, il binomio composto da oro e diamanti non è certo tra i più economici; se non si ha la possibilità di spendere delle grosse cifre, ad ogni modo, il bracciale tennis è disponibile anche in varianti realizzate con materiali meno costosi, come ad esempio i già citati zirconi e Swarowski.

Quando indossare il bracciale tennis

Se ci si chiede quando indossare il bracciale tennis, non esiste una risposta univoca.

Le varianti più sobrie di questo bracciale, quelle più sottili e con diamanti non molto evidenti, possono essere indossate in qualsiasi circostanza, anche tutti i giorni per andare a lavoro, mentre è bene riservare i modelli più sofisticati a ricorrenze più speciali, sfoggiandoli magari con un bell’abito elegante e abbinandoli ad altri gioielli.

Infine, una curiosità: sebbene questo bracciale doni uno splendido colpo d’occhio anche quando è indossato da solo, è piuttosto diffusa la tendenza ad associarne due o più sul medesimo polso.

L’effetto visivo che questa soluzione sa garantire è in effetti molto intrigante.

Ti potrebbe anche interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *