Come leggere l’inci

come-leggere-inci
Shares

L’educazione e lo studio sono fondamentali quando si cerca di capire la qualità dei prodotti che si utilizzano, in particolare quando si tratta di cosmetici. Saper leggere l’INCI dei prodotti cosmetici è una parte importante di questa educazione.

Cos’è l’INCI?

L’INCI, acronimo di International Nomenclature of Cosmetic Ingredients, è un sistema internazionale di denominazione degli ingredienti utilizzati nei prodotti cosmetici. Questo sistema è stato creato per garantire che gli ingredienti utilizzati nei prodotti cosmetici siano identificati in modo chiaro e uniforme in tutto il mondo.

Buoni motivi per saper leggere l’INCI

Ci sono diversi motivi per cui è importante saper leggere l’INCI dei prodotti cosmetici. Ecco alcuni dei principali:

  1. Identificare ingredienti nocivi: Saper leggere l’INCI ti permette di identificare gli ingredienti che potrebbero essere nocivi per la pelle o per la salute in generale.
  2. Conoscere gli ingredienti attivi: Saper leggere l’INCI ti permette di conoscere gli ingredienti attivi che si trovano nei prodotti cosmetici e di scegliere i prodotti che sono più adatti alle tue esigenze.
  3. Evitare allergie: Saper leggere l’INCI ti permette di identificare gli ingredienti che potrebbero causare allergie o reazioni indesiderate sulla tua pelle.
  4. Scegliere prodotti eco-friendly: Saper leggere l’INCI ti permette di scegliere prodotti che contengono ingredienti eco-friendly e che rispettano l’ambiente.

Come si legge l’INCI

Per leggere l’INCI, dovresti iniziare dalla lista degli ingredienti che si trova sulla confezione del prodotto. Gli ingredienti sono elencati in ordine di quantità, con l’ingrediente presente in maggior quantità elencato per primo.

Quando si legge l’INCI, è importante soffermarsi su alcuni ingredienti in particolare, come ad esempio:

  • Cercare PEG: i PEG sono polietilenglicoli che possono essere contaminati con sostanze tossiche come l’1,4-diossano e l’ossido di etilene.
  • Controllare i conservanti: molti prodotti cosmetici contengono conservanti per prevenire la crescita di batteri e funghi. Tuttavia, alcuni conservanti possono essere tossici, come i parabeni, il metilisotiazolinone (MIT) e il butilidrossianisolo (BHA). Alcuni conservanti sono spesso causa di reazioni allegergiche.
  • Evitare SLES e SLS: questi sono tensioattivi utilizzati nei prodotti cosmetici per la loro capacità di detergere e schiumare. Tuttavia, possono essere irritanti per la pelle e possono causare secchezza e prurito.
  • Evitare gli oli minerali: gli oli minerali sono derivati dal petrolio e possono ostruire i pori e causare irritazioni della pelle. Evitate i prodotti che li contengono soprattutto se avete una pelle a tendenza comedogenica. Potresti leggere il mio articolo sui fondotinta non comedogenici per capire di che parlo.

Cosa sono i PEG?

I PEG (Polietilenglicoli) sono una classe di composti chimici derivati dal petrolio comunemente utilizzati in prodotti cosmetici e farmaceutici come agenti emulsionanti, solventi, umettanti e stabilizzanti. I PEG sono spesso utilizzati in combinazione con altri ingredienti per migliorare la texture e la consistenza dei prodotti, come ad esempio creme, lozioni, shampoo e detergenti.

Tuttavia, i PEG possono essere irritanti per la pelle e penetrare facilmente nell’epidermide, alterando la sua funzione di barriera e causando secchezza, prurito e sensibilizzazione. Inoltre, i PEG possono contaminarsi con impurità come l’ossido di etilene, un composto cancerogeno.

Alcuni esempi di prodotti che contengono PEG includono creme idratanti, balsami per capelli, lozioni solari, detergenti per il viso e il corpo.

Cosa sono SLS e SLES?

SLS (Sodio Lauroilsarcosinato) e SLES (Sodio Lauroil Etero Solfato) sono tensioattivi comunemente utilizzati in prodotti per la cura del corpo, come shampoo, bagnoschiuma e detergenti per il viso.

Questi ingredienti aiutano a rimuovere lo sporco e il sebo dalla pelle e dai capelli, ma possono essere troppo aggressivi e privare la pelle del suo strato protettivo di oli naturali, causando secchezza, prurito e irritazione. Inoltre, i tensioattivi SLS e SLES possono reagire con altri ingredienti presenti nei prodotti per formare nitrosamine, un composto potenzialmente cancerogeno.

Cosa sono gli oli minerali?

Gli oli minerali sono derivati del petrolio e vengono utilizzati in molti prodotti cosmetici, come creme idratanti, lozioni, balsami per labbra, prodotti per il viso o solari.

Gli oli minerali sono inerti e non si decompongono facilmente, ma si accumulano nei tessuti del corpo, inclusa l’epidermide, impedendo alla pelle di respirare e ostacolando la normale funzione di eliminazione delle tossine.

Libri che ti insegnano come leggere l’inci

Il libro “Come sono fatti i cosmetici” è sicuramente il “must read in questo senso. Ma anche gli altri due che vi segnalo vi danno dei validi spunti.

Come sono fatti i cosmetici. Guida pratica alla lettura dell'INCI
Manuale di cosmetologia. Dalla dermocosmesi funzionale alla cosmeceutica
La cosmetica è una cosa seria: Impara da una vera formulatrice composizione, preparazione, uso e scelta dei cosmetici
Come sono fatti i cosmetici. Guida pratica alla lettura dell'INCI
Manuale di cosmetologia. Dalla dermocosmesi funzionale alla cosmeceutica
La cosmetica è una cosa seria: Impara da una vera formulatrice composizione, preparazione, uso e scelta dei cosmetici
20,80 EUR
32,30 EUR
16,14 EUR
Come sono fatti i cosmetici. Guida pratica alla lettura dell'INCI
Come sono fatti i cosmetici. Guida pratica alla lettura dell'INCI
20,80 EUR
Manuale di cosmetologia. Dalla dermocosmesi funzionale alla cosmeceutica
Manuale di cosmetologia. Dalla dermocosmesi funzionale alla cosmeceutica
32,30 EUR
La cosmetica è una cosa seria: Impara da una vera formulatrice composizione, preparazione, uso e scelta dei cosmetici
La cosmetica è una cosa seria: Impara da una vera formulatrice composizione, preparazione, uso e scelta dei cosmetici
16,14 EUR

Siti che ti aiutano a capire l’inci dei cosmetici

App per la lettura dell’INCI dei prodotti

Sei sempre di corsa ti trovi, ti trovi in un negozio che vende cosmetici, prodotti per l’igiene personale o la cura del viso e vuoi sapere se quello che stai acquistando ha un buon inci o un inci pulito? Come fai? Usi una di queste applicazioni per smarphone

Ti potrebbe anche interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *