Creme antirughe e abitudini: come usarle, quando e perché

crema-antirughe
Shares

L’avanzare dell’età comporta inevitabilmente una perdita di tono ed elasticità cutanea che è fisiologica. Tuttavia, è possibile mettere in atto una serie di gesti e abitudine quotidiane che servono per ridurre o ritardare la visibilità vistosa dei segni del tempo. Una delle esigenze più frequenti e più soddisfacenti è quella di ricorrere a una buona crema antirughe e un’adeguata routine di bellezza e skincare anti age.

Una buona routine di skincare aiuta contro le rughe

L’uso delle creme antirughe può cominciare già dai venticinque anni in su utilizzando dei prodotti idratanti piuttosto che delle vere proprie creme anti-age. Ma la miglior beauty routine comincia con la detersione. Lavare bene il viso e le mani la mattina assicura alla pelle quel giusto equilibrio idrolipidico. In base allo stile di vita, bisogna saper prendere le giuste precauzioni. Se si conduce una vita all’aria aperta o si trascorre molto tempo fuori casa è importante proteggersi con una crema solare. Così come il giorno ci si deterge, altrettanto importante è pulire l’epidermide anche la sera prima di andare a letto: dopo la detersione si raccomanda di applicare una crema nutriente in grado di ristorare la pelle stressata e rigenerare le cellule durante la notte.

Una o due volte a settimana – in base anche al grado di secchezza o alla presenza di sebo – è opportuno concedersi una maschera nutriente a base di acido ialuronico o retinolo per donare luminosità e levigatezza epidermica.

Un alleato prezioso per le pelli mature o particolarmente stressate e provate è il siero viso. È necessario scegliere quello idoneo alla propria età (e comunque a partire dagli over 50) e per le proprie esigenze.

Le buone abitudini anti-age oltre alle creme

Una corretta routine di skincare – si è visto – giova molto a ritardare la comparsa delle rughe, ma altrettanto importante è lo stile di vita. Alcune abitudini e comportamenti di vita sana aiutano a rimanere giovani e in salute, come per esempio:

  • Sonno regolare: rispettare i ritmi di sonno-veglia è importante. Il riposo regolare – minimo 8 ore a notte – favorisce la rigenerazione epidermica e dona un aspetto rilassato e fresco.
  • La sana alimentazione che consiste in un adeguato apporto di acqua, cibi nutrienti non grassi né zuccheri, ma ricchi di anti-ossidanti e Sali minerali.
  • Niente fumo né alcol: sia l’alcol che il fumo sono nocivi per la salute in genere e per quella della pelle in particolare. Donano un colorito spento, inoltre inducono ad atteggiare il viso in smorfie che rovinano la pelle come per esempio arricciare il naso e gli occhi accentuando le zampe di gallina, oppure “viziare” il contorno labbra per sorreggere la sigaretta formando le ben note rughe “a codice a barra” intorno alle labbra.
  • Attività fisica: l’esercizio fisico tonifica sempre, rafforza le difese immunitarie, produce endorfine, crea benessere psico-fisico e quindi dona alla pelle un colorito luminoso e un aspetto radioso, in genere.

A che età iniziare a preoccuparsi delle rughe?

La genetica ha un ruolo importante anche nel determinare la comparsa delle rughe e la loro profondità. In ogni caso, è importante prendersi cura della propria pelle indifferentemente dalla comparsa dei primi segni del tempo. Cominciare la skincare fin da giovani appartiene alle buone abitudini di cura di sé. L’uso di cosmetici di qualità è importante, ma ancor più importante è l’igiene e la quotidiana idratazione dell’epidermide. L’uso coadiuvante delle creme idratanti è consigliabile a partire di 25 anni in su.

Ti potrebbe anche interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *