Esfoliazione viso: stai usando il metodo giusto per la tua pelle?

esfoliazione
Shares
Che tu sia una fanatica della skin care come me, oppure che tu sia una persona che sta muovendo i primi passi all’interno del vastissimo mondo dei prodotti per la cura del viso, sicuramente sai che uno degli step da includere necessariamente nella propria skin routine, è lo step dell’esfoliazione.

L’esfoliazione serve a rimuovere le cellule morte dall’epidermide, lasciando la pelle luminosa ed i pori più puliti. Quando parliamo di prodotti per l’esfoliazione distinguiamo tra scrub meccanici e peeling chimici.

Gli scrub meccanici sono caratterizzati da microgranuli che effettuano un’esfoliazione “manuale” sulla nostra pelle. Può trattarsi di granuli di sale, di nocciolo di albicocca ma anche di ingredienti più di nicchia, il brand Acqua di Panarea per esempio utilizza per gli scrub viso cristalli di lava vulcanica. Da evitare invece gli scrub viso (così come gli scrub corpo) con microplastiche che, come sappiamo, vanno ad intaccare l’ecosistema marino.

I peeling chimici invece sono dei prodotti che vanno a rimuovere lo strato più superficiale della pelle attraverso l’utilizzo di acidi, tipicamente gli AHA (alpha idrossidacidi), più comunemente chiamati acidi della frutta. Tra i più comuni acidi AHA troviamo l’acido mandelico, malico, l’acido glicolico e lattico. Utilizzare degli esfolianti a base di AHA prevede l’utilizzo di un fattore di protezione solare durante il giorno, pratica questa che andrebbe sempre e comunque portata avanti.

Come scegliere l’esfoliante a seconda del tipo di pelle

Detto questo è giusto ricordare che per ogni tipo di pelle esiste un tipo di esfoliante più adatto, efficace e tollerato. Li vediamo schematicamente qui sotto.

Pelle grassa

Il miglior esfoliante per la pelle grassa è un esfoliante fisico (pensa ad uno scrub o un dispositivo come il Clarisonic). È facile esagerare con gli esfolianti fisici, motivo per cui è preferibile scegliere scrub non troppo abrasivi. Scegli dei granuli leggeri, come le perle di jojoba, per evitare di danneggiare la pelle.

Pelle secca

Le pelli secche possono beneficiare di esfolianti che rimuovono la pelle morta e opaca ma forniscono anche idratazione. Prova qualcosa con i granuli più fini in una consistenza cremosa, una lozione, o un prodotto che contiene oli idratanti o che è a base di miele. Gli scrub che contengono miele sono perfetti non solo per esfoliare, ma anche per idratare.

Pelle mista (da normale a secca)

Se la tua pelle mista è più tendente al normale, hai più opzioni. Sei abbastanza fortunata da poter utilizzare qualsiasi esfoliante disponibile. Dal momento che il tuo tipo di pelle è meno sensibile all’esfoliazione e non hai le lesioni tipiche dell’acne di cui preoccuparti, puoi permetterti di aumentare il potere esfoliante con uno scrub con particelle leggermente più grosse.

Pelle mista (normale a grassa)

La pelle mista da normale a grassa ha la possibilità di essere trattato con un esfoliante fisico o magari provare un esfoliante chimico leggero. Se la tua preoccupazione principale è la tua untuosità, opta per un detergente con alfa idrossiacido (AHA). L’uso di detergenti con AHA ti permette di esfoliare delicatamente e prevenendo l’ostruzione dei pori con sebo e cellule morte.

Pelle incline all’acne

Le lesioni dell’acne sono infiammate, quindi necessitano di cure extra per ridurre al minimo l’ulteriore irritazione. Evita il più possibile esfolianti fisici abrasivi con granelli duri, zucchero o sale, così come le spazzole per il viso. Se hai sfoghi, usa un esfoliante chimico per combattere il sebo e l’acne da un livello più profondo dell’epidermide. Gli acidi AHA e BHA (come salicilico, lattico e glicolico) sono i più efficaci in questo senso. Questi acidi non solo combatteranno il sebo e rimuoveranno le cellule morte della pelle che ostruiscono i pori, ma miglioreranno anche la grana della pelle e ripareranno le cicatrici dell’acne. Se stai attraversando un periodo di acne molto importante, o di pelle molto sensibile, è sempre meglio chiedere al tuo dermatologo che esfoliante usare.

Pelle matura

La pelle matura tende ad essere sensibile e secca, ma dovrebbe comunque essere esfoliata per aumentare il rinnovamento cellulare e consentire ai principi attivi di penetrare più in profondità. Prova un esfoliante fisico con particelle super fini (come uno scrub per microdermoabrasione) e mira a lavorare anche nell’esfoliazione chimica. Gli esfolianti chimici possono penetrare più in profondità nella pelle per migliorare l’aspetto delle rughe. I prodotti che contengono una combinazione di acidi AHA e BHA saranno la soluzione migliore.

Pelle sensibile

I tipi di pelle sensibile dovrebbero evitare l’esfoliazione chimica e la maggior parte degli esfolianti fisici. Polveri leggere, come riso e farina d’avena, sono l’opzione più sicura. Se hai una pelle veramente sensibile a causa di una condizione epidermica ben precisa, dovresti saltare lo scrub del tutto. Consulta il tuo medico se la tua pelle sensibile non ti da pace.

Ti potrebbe anche interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *