Idrolati: cosa sono e come si usano.

cosa-sono-gli-idrolati
Shares

Mentre solitamente conosciamo bene i nomi dei prodotti per la cosmesi e per la cura della pelle, ci sono dei prodotti il cui nome non necessariamente ce ne fa dedurre l’uso e le proprietà. E’ il caso degli idrolati. Qui di seguito cercheremo di capire che cosa sono gli idrolati e come si usano.

L’idrolato è un prodotto della distillazione a corrente di vapore. Quindi come prima cosa sottolineiamo che è un distillato e ricavato con un processo ben definito diverso da quello con cui si ricavano decotti, infusioni e macerati. L’acqua di rose è l’idrolato più famoso forse e quello con cui più degli altri abbiamo familiarità.

Per realizzare gli idrolati vengono utilizzati fiori (come nel caso dell’acqua di rose) ma anche foglie, radici e via dicendo.

Ritornando al processo di distillazione, durante quest’ultimo le particelle oleose essendo più leggere tendono ad accumularsi nella parte superiore del vaso di distillazione, e contemporaneamente il vapore finisce per condensare in una soluzione fatta di acqua e sostanza aromatiche idrosolubili, che sono appunto l’idrolato. Gli idrolati sono più leggeri degli oli essenziali e possono essere utilizzati puri senza la necessità di essere “tagliati” ad esempio con un olio vettore.

Come si usa un idrolato

L’idrolato può essere usato in più modi:

  1. può essere usato come tonico dopo la detersione e prima della crema idratante o tra lo scrub e la maschera di bellezza
  2. se la vostra maschera purificante (magari all’argilla) secca troppo velocemente potete inumidirla spruzzandoci sopra un po’ di idrolato
  3. se durante una giornata calda ed afosa volete una sensazione di refrigerio al viso potete spruzzarvi con un apposito nebulizzatore un po’ di idrolato dalle proprietà rinfrescanti.
  4. L’idrolato può essere spruzzato sul vostro pennello kabuki per dare al vostro fondotinta minerale più comprenza e durata
  5. Un idrolato può essere efficacemente come spray fissatore per il makeup.

Ad ogni pelle il suo idrolato

Ovviamente ogni idrolato a seconda della pianta o del fiore dal quale è ricavato può avere proprietà differenti ed allo stesso modo non si adatta a tutti i tipi di pelle. Qui sotto abbiamo riportati i principali tipi di pelli e i relativi idrolati più adatti.

Pelle mista/grassa/impura. L’idrolato alla lavanda va a lenire ed a calmare le pelli impure ed acneica, togliendo eventuali rossori. L’idrolato di salvia è astrigente, disinfetta e purifica. L’idrolato di Hamamelis è ottimo contro punti neri e pori dilatati

Pelle secca e matura. L’idrolato di rose è ottimo per le pelli mature, dona idratazione e luminosità.

Pelle sensibile. Come per la tisana anche l’idrolato di camomilla ha un effetto calmante sulla pelle sensibile ed irritata.

Se acquisti spesso prodotti su Amazon, forse potresti valutare di iscriverti ad Amazon Prime. Ricevi i tuoi ordini in un giorno e risparmi sulle spese di spedizione.

Ti potrebbe anche interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *