Poter sfoggiare una chioma sempre morbida e luminosa, e con una piega ad hoc, è un sogno che può diventare realtà grazie all’impiego del prodotto “giusto”. Un prodotto che, cioè, protegga adeguatamente il cuoio capelluto e le lunghezze, garantendo al contempo un’acconciatura soddisfacente.
Ci si riferisce all’asciugacapelli professionale, un indispensabile strumento per il benessere dei propri capelli e per uno styling perfetto, che si profila necessario per i professionisti del settore, come pure fortemente consigliato per i “classici” consumatori.
Ma quali sono, nel dettaglio, le differenze tra un prodotto professionale ed uno che tale non è? Scopriamolo insieme proseguendo nella lettura.
Le caratteristiche principali
Non può assolutamente mancare in ogni salone “che si rispetti”, perché condicio sine qua non per una chioma idratata e ben definita, “impreziosita” da un tocco di stile: l’asciugacapelli professionale costituisce uno strumento del quale non si può fare a meno se si “punta” a determinati risultati, sia in fatto di cura ed attenzione dei capelli, che di messa in piega ineccepibile.
Ecco, pertanto, che dovranno ricorrere ben precise caratteristiche, tra cui innanzitutto quelle relative alla potenza, da cui dipendono le prestazioni dell’apparecchio e la sua longevità, e quelle riguardanti il tipo di motore. In merito a questo secondo punto, in particolare, si sottolinea come il più frequente sia il motore AC, a corrente alternata e capace di produrre un flusso d’aria più potente.
Ma anche altri aspetti andranno considerati, come le funzioni offerte (ad esempio la selezione della temperatura ed il colpo d’aria fredda), nonché gli accessori, che aumentano il comfort d’uso dell’apparecchio (il diffusore ed i concentratori d’aria, a titolo esemplificativo), e la praticità, resa tale dalla maneggevolezza dell’apparecchio stesso ma anche dalla sua manutenzione. E non possono essere tralasciate le tecnologie adoperate, tra le quali citiamo quella ionica e quella che prevede il rivestimento in ceramica o tormalina.
Nel primo caso gli ioni negativi sprigionati “rompono” le molecole d’acqua in particelle più piccole, consentendo un’asciugatura più rapida ed allo stesso tempo la conservazione di un certo grado di umidità dei capelli, che rende questi ultimi più morbidi e lucenti.
La ceramica, invece, distribuisce il calore uniformemente, evitando di danneggiare la chioma, mentre la tormalina rende quest’ultima visibilmente più lucida, grazie all’elevata quantità di ioni negativi emessa.
Come scegliere il prodotto ottimale
Una volta esposte le principali caratteristiche di un asciugacapelli professionale, sorge spontaneo chiedersi come effettuare il “migliore” acquisto, quello che, cioè, risponda a determinati parametri senza trascurare la qualità e l’affidabilità.
Si tratta di un acquisto apparentemente semplice, ma che in realtà potrebbe risultare difficile alla luce dell’ampia offerta sul mercato, creando per ciò stesso “destabilizzazione” ed incertezza nella scelta.
Un buon suggerimento in merito, allora, è quello di optare per un Asciugacapelli professionale Eti, un prodotto dal design interamente italiano, capace di assicurare ad ogni professionista del settore elevati standard qualitativi ed efficienza, senza trascurare lo stile. Un aspetto, quest’ultimo, anch’esso con il suo “perché”.
Funzionalità e tecnologia, unite a tinte vivaci, si sposano infatti squisitamente nelle diverse tipologie di apparecchi a disposizione, tra cui poter selezionare quello maggiormente aderente alle personali necessità. E ciò anche se si è alle prime armi o si desidera ottenere una piega perfetta nella comodità delle pareti domestiche.
Il brand in oggetto offre infatti una linea di modelli appositamente “dedicata”, dall’utilizzo semplice ed “immediato”, che tuttavia non rinuncia alle elevate prestazioni e ai risultati impeccabili. Un “binomio”, questo, che non potrà non essere apprezzato.

Beauty blogger italiana, ho avviato Donna e Dintorni nel 2013. Ballo dipendente, feticista del libro cartaceo, moglie di Livio e padrona di un gatto nero di nome: Spooky. 🐈⬛