Vacanze a Catania, dove divertirsi di notte

catania-basilica
Shares

La Sicilia rappresenta, da sempre, una meta decisamente ambita per le vacanze estive, grazie ad un’offerta decisamente più ricca di opzioni  rispetto ad altre località del nostro paese. L’accoglienza riservata ai turisti, poi, è davvero calorosa ma mai indiscreta. Un modo genuino per metterli a proprio agio e far respirare loro l’essenza più pura dell’animo siciliano, cordiale, un po’ giocherellone e decisamente ospitale nei confronti di chi visita l’isola.

Lo spirito dei siciliani, quindi, rappresenta certamente una sorta di “upgrade”, perché la Sicilia, di per sé, val bene una bella vacanza solamente per la presenza di bellezze paesaggistiche e – in più di una città – architettoniche. Chi ha avuto modo di visitare questa splendida isola, è consapevole di quanto siano veritiere queste parole. Ed è altrettanto conscio di come in alcune città si possano vivere serate decisamente divertenti e allegre.

Catania, una città da visitare e amare

Un esempio perfetto di quanto fin qui descritto è fornito dalla città di Catania, la seconda più popolosa della Sicilia (400.000 abitanti) e di importanza strategica per l’intera regione. Famosa per la presenza dell’Etna, che non di rado mette in allarme la città stessa, Catania è diventata una meta fortemente attrattiva dal punto di vista turistico da svariati decenni a questa parte, forte anche dalla presenza di un aeroporto decisamente efficiente ed in grado di accogliere una fetta significativa dei turisti che giungono in Sicilia.

La città etnea è famosa per la presenza del mare, motivo principale che spinge i turisti a recarsi in questa località nel periodo estivo. Ma Catania è molto più del suo splendido mare. E’ una città dal fascino superbo, in grado di offrire monumenti e chiese di grande impatto visivo e conquistare il cuore delle centinaia di migliaia di turisti che si recano a Catania ogni anno.

D’altro canto, non si può restare indifferenti al fascino della Basilica di Sant’Agata e di Piazza del Duomo, per non parlare, poi, del superbo Monastero dei Benedettini. La lista, ad onor del vero, sarebbe lunga e renderebbe poca giustizia ad altri luoghi affascinanti presenti nel territorio comunale. Catania, però, è famosa anche per un aspetto di rilevante importanza nella scelta della propria meta di vacanza: il divertimento serale.

Catania by night: dove pulsa la movida all’ombra dell’Etna

Magic night
View of a small fishing village at dusk with Catania and mount Etna erupting in the background

Ebbene, la città siciliana si può considerare la più effervescente di tutta la regione, dove le opportunità di svago e divertimento sono presenti durante tutto il corso dell’anno e non solo nel periodo estivo, offrendo, perché no, la concreta opportunità di conoscere uomini e donne locali dal fascino ammaliante pari a quello di queste escort Catania.

La movida catanese si sviluppa in diverse zone della città, grazie alla presenza capillare di locali dove poter trascorrere una piacevole serata al termine di una giornata trascorsa in spiaggia o visitando piazze, musei e monumenti. La zona più calda della vita notturna di Catania, però, resta certamente il centro storico, suggestiva cornice per vivere serate spensierate e divertenti.

Il centro storico, grazie anche ad alcuni interventi di riqualificazione dello stesso, è tornato ad essere il cuore pulsante della vita notturna cittadina, un luogo di aggregazione soprattutto per gli under 30 catanesi, con un occhio di riguardo, tuttavia, anche a tutte quelle persone che hanno sciorinato la “trentina” da un po’ di tempo.

A Catania si è soliti affermare che, per quanto concerne il divertimento notturno, esiste una sorta di quadrato d’oro che comprende Piazza Duomo, Piazza Università e Piazza Teatro Massimo, dove esistono molteplici opportunità di divertirsi fino a tarda ora in scenari barocchi mozzafiato. Questa zona della città, oltretutto, è ancor più movimentata nel periodo estivo grazie alla presenza dei Café Concerto, che scandiscono le stagioni estive catanesi da ormai quattro lustri a questa parte.

Ti potrebbe anche interessare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *