In questo articolo vedremo tutto quello che c’è da sapere sui capillari rotti in viso e soprattutto come porvi rimedio!
Che aspetto ha un capillare rotto?
Non per essere la maestrina di turno, ma internet non è il tuo medico e dovresti assolutamente fissare un appuntamento con un dermatologo per una diagnosi ufficiale se hai il dubbio di avere dei capillari rotti sul viso. Ma se stai ancora cercando di eseguire l’autodiagnosi, ti semplificheremo le cose: i capillari rotti sono vasi sanguigni ingrossati appena sotto la superficie della pelle dal colore rosso sangue molto accesso che sembrano delle mini ragnatele o si diramano proprio come dei ramoscelli.
Cosa causa la rottura dei capillari
In generale, due cose causano la rottura dei capillari. Uno è il trauma della pelle, come schiacciare un brufolo con troppa forza, un’intensa microdermoabrasione o persino gli starnuti. L’eccessiva dilatazione dei vasi sanguigni è un’altra delle cause, dal fare docce calde, stare al freddo all’esterno di inverno, mangiare cibi piccanti o bere alcolici.
Le pareti dei capillari sono molto elastiche e i vasi sanguigni possono perdere la capacità di contrarsi se sono frequentemente dilatati, facendoli rimanere ingrossati. Anche la genetica gioca un ruolo significativo nella suscettibilità ai vasi sanguigni rotti. Tuttavia, sono più comuni nelle persone con pelle sensibile, acne o rosacea e particolarmente comuni in inverno, grazie alle fluttuazioni delle temperature calde e fredde.

Come trattare i capillari rotti
Ecco la buona notizia: il trattamento dei capillari rotti è alla portata di tutti. Ci sono una manciata di rimedi casalinghi e prodotti per uso topico con prescrizione che aiutano a ridurre il rossore, oltre a soluzioni più permanenti e professionali disponibili tramite il tuo dermatologo.
Utilizza prodotti anti infiammatori per la skin care
I trattamenti casalinghi non elimineranno completamente il tuo capillare rotto (dovrai vedere un dermatologo per quello), ma alcuni ingredienti per la cura della pelle possono aiutare a calmare il rossore. Anche i prodotti da banco contenenti ingredienti antinfiammatori, come l’olio di rosa canina, possono ridurre al minimo il rossore. Puoi anche provare a spalmarti uno strato di olio di melograno, un altro antinfiammatorio naturale, ogni notte. Tuttavia, dovresti sapere che non c’è una grande possibilità che facciano la differenza.
Richiedi un prodotto di farmacia per uso topico
Puoi anche chiedere al tuo medico che ti prescriva una crema topica che restringa i vasi sanguigni del viso, limitando così il flusso sanguigno e il rossore nell’area. Sappi che queste sono tutte soluzioni a breve termine per il rossore e devono essere riapplicate ogni giorno per ottenere risultati”, continua.
Investi in un buon trattamento laser
Se vuoi sbarazzarti definitivamente di un capillare rotto sul viso, il cui nome corretto è Angioma, dovrai investire in un trattamento laser. I laser per le lesioni vascolari, come i capillari rotti, funzionano riscaldando improvvisamente il sangue all’interno dei vasi, provocando infiammazioni e cicatrici all’interno del vaso sanguigno di fatto cauterizzandolo.
Personalmente ho rimosso più di un angioma sul viso e vi posso dire che le probabilità di successo sono rasenti al 100%. L’intervento dura pochi secondi e l’ammontare di dolore è più o meno quello di una puntura con un ago arroventato. Indosserete degli occhialini per proteggere gli occhi. Nel punto in cui il laser ha agito si formerà una piccola crosticina (conseguente alla bruciatura), di cui vi prenderete cura nei giorni successivi applicando una crema lenitiva.
Il trattamento (nella mia città Udine) ha un costo che si aggira intorno alle 70-80 euro a seduta, dipende se avete uno o più angiomi da trattare e quanto sono “arrabbiati”. Due consigli spassionati:
- Non tormentate con le dita o peggio con i togli comedoni brufoli e punti neri: è così che mi sono procurata gli angiomi
- Fissate l’appuntamento dal dermatologo ad inizio settimana in modo da non avere crosticine in viso il week end quando magari volete essere in ordine.
Come evitare la rottura dei capillari
Se hai trattato con successo i tuoi capillari rotti esistenti, vorrai assicurarti che non compaiano nuovi angiomi. Ecco alcuni semplici cambiamenti che puoi apportare alla tua routine quotidiana per mantenere la tua pelle sotto controllo.
Indossa una buona protezione solare
Lo sappiamo, lo sappiamo: questo è il consiglio principe per la cura della pelle fino alla fine dei tempi, ma non lo rende meno importante. Le pareti dei capillari si indeboliscono con l’esposizione ai raggi UV, quindi indossare una buona protezione solare può potenzialmente prevenire lo sviluppo di alcuni capillari rotti.
Potrebbe anche interessarti Primer viso con protezione solare »
Usa esfolianti delicati
Lo scrub è per pentole e padelle, non per il tuo viso, e di solito stai facendo più male che bene usando un esfoliante granuloso sulla tua pelle. Invece, opta per un esfoliante chimico che utilizza acidi delicati per dissolvere le cellule morte della pelle, gli oli e la sporcizia dai pori.
Non sai niente di esfolianti ed esfoliazione? Leggi qui!
Sul viso solo acqua tiepida
No, non c’è bisogno di rinunciare alle docce calde per tutta la vita, ma sappi che stai mettendo a rischio la tua pelle quanto più l’acqua è calda. Ne avevo parlato anni fa in un articolo chiamato “Perché non dovresti lavarti la faccia sotto la doccia”. L’acqua calda sul viso accelera il flusso sanguigno e dilata i capillari, il che non fa che aumentare il rossore della pelle. Quindi, invece, lavati il viso con acqua fresca o tiepida e cerca di tenere il viso lontano dal getto diretto dell’acqua calda della doccia.

Beauty blogger italiana, ho avviato Donna e Dintorni nel 2013. Ballo dipendente, feticista del libro cartaceo, moglie di Livio e padrona di un gatto nero di nome: Spooky. 🐈⬛